Sondaggi politici: la Lega sale, male PD e M5s. Salvini-Meloni-Berlusconi boom

Il trio Meloni-Salvini-Berlusconi sarebbe intorno al 51% dei consensi, mentre Renzi-Di Maio-Zingaretti fermi sotto il 40%

Sondaggi politici: Lega cresce, PD crolla 

È iniziato al meglio il 2021 per i partiti di centrodestra. Matteo Salvini, leader della Lega, vede il suo partito rimanere saldamente al comando della graduatoria, guadagnando un altro 0,2% dall’ultima rilevazione di fine 2020, assestandosi al 27,2%. È questo quanto emerge dai dati pubblicati da Roberto Baldassarri, direttore di Lab 2101. A soffrire sono invece i partiti di maggioranza, su tutti il PD, che pagano la gestione di questa seconda ondata di Covid-19. I dem perdono infatti 0,3 punti percentuali, scendendo dunque al 20.4%, in seconda posizione. 

Sondaggi politici: Meloni al 16,6%. Stabile Forza Italia 

Continua imperterrita invece la crescita, in termini di consensi, di Fratelli d’Italia. Il partito guidato da Giorgia Meloni è arrivato a toccare il 16,6% delle preferenze, un risultato straordinario. FdI è in una fase di crescita costante da un anno a questa parte, arrivato ormai a tallonare il PD come secondo partito su scala nazionale. Berlusconi, con Forza Italia, resta invece stabile al 6,9%. 

Sondaggi politici: M5s male, cresce (poco) Italia Viva

Se già si è detto del calo del PD, ormai lontano quasi 7 punti dalla Lega, non fanno meglio gli alleati di governo dei dem. Il Movimento 5 Stelle crolla al 14,4%, perdendo altri 0.3 punti rispetto a settimana scorsa. Il crollo dei consensi della compagine grillina sembra ormai inarrestabile, soprattutto se comparato con i risultati delle Politiche del 2018. Renzi, alla guida di Italia Viva, dopo i recenti scontri con il Premier rimane pressoché stabile, guadagnando 0.1 punti, portandosi al 2.7%, molto sotto la probabile soglia di sbarramento al 5%. 

Sondaggi politici: Calenda stabile, perde LeU

Non perde neanche Azione!, il movimento di Carlo Calenda. Rimane infatti stabile al 3,2%, davanti addirittura al partito di Renzi, Italia Viva. Perde lo 0,2% Liberi e Uguali (LeU), assentandosi al 2,8%. 

Al momento dunque, il centrodestra unito (Lega - FdI - FI) avrebbe il 51% dei consensi, in grande vantaggio rispetto ai partiti dell’attuale maggioranza, fermi al 37,5%.