cronaca

A Roma la 33esima edizione dell'Ottobrana Monticiana, dal 10 al 12 ottobre a Rione Monti

Roma, 6 ott. - (Adnkronos) - Torna anche quest’anno l’appuntamento con la cultura, l’arte e lo spettacolo, nella cornice del Rione Monti, il più antico di Roma. Promossa con il patrocinio del Municipio I e, per la prima volta, anche del Coni Regionale Lazio, la 33esima edizione dell’Ottobrata Monticiana si svolgerà nelle giornate del 10-11-12 ottobre e si estenderà per gran parte delle vie e delle principali piazze del Rione. In linea con le edizioni precedenti, anche quest’anno l’Ottobrata Monticiana si veste di spettacolo e cultura per gettare un focus sui temi della “condivisione e dell’inclusione”, affinché possano tradursi in un impegno concreto. Anche l’attuale situazione geo-politica mondiale ci spinge a prendere coscienza dell’urgenza di valori come la pace tra i popoli, l’accoglienza, il bene comune, principi che invitano e promuovono l’incontro delle diversità come opportunità di arricchimento e crescita. Tante iniziative che, ci aiutano a riscoprire e rivivere il clima di un passato non tanto lontano, fatto di cooperazione, senso di appartenenza e comune partecipazione alla vita del Rione.

Molte le novità di quest’anno. La storica Ottobrata Monticiana si prepara ad accogliere, presso il parco di Colle Oppio, la 1a Edizione del Villaggio dello Sport “Cesare Venturini”, storico presidente (scomparso nel 2024) dell’Audace A.S.D., la più antica palestra di Roma, tempio della boxe da cui sono passati i più grandi nomi del pugilato. Una “città dello sport” a cielo aperto, realizzata dalla professionalità degli atleti di numerose realtà sportive, per dimostrare che lo sport è un diritto per tutti, anche per le persone con disabilità, e per introdurre i visitatori in prove pratiche e dimostrazioni di vario genere. Ampliati anche gli spazi dedicati alle varie performance: dalle principali vie del rione alle piazze. Piazza della Suburra, la scalinata in via Ibernesi, via Leonina, via del Boschetto ecc. A piazza Madonna dei Monti, venerdì 10 ottobre, ore 17.00, la Fanfara della Polizia di Stato darà ufficialmente inizio all’Ottobrata Monticiana, seguita dai saluti istituzionali dei rappresentanti dell’amministrazione municipale.

Musica e canzoni romanesche in giro per il Rione con Rugantino e le performance di ginnastica acrobatica aerea degli atleti circensi della Lodi Circus. Per tre giornate, Monti sarà centro attrattivo della Capitale offrendo appuntamenti musicali ma anche sportivi, esposizioni, proponendo novità editoriali, laboratori di artigianato, mostre, visite guidate, spettacoli, running tour e danze in costumi d’epoca dell’800. Ritroveremo la lotteria, con tantissimi premi. Iniziative create ad hoc anche per i più piccoli, come la Caccia al tesoro, la possibilità di imparare a creare piccoli oggetti di artigianato e praticare sport. Questo evento offrirà anche punti di prevenzione, salute e benessere. Nel Rione sarà possibile effettuare gratuitamente controlli di vario genere per la salute: screening plantari, cardiovascolari, otorinolaringoiatrici ecc. Venerdì e domenica dalle 8.00 alle 18.00 sarà possibile donare il sangue presso l’emoteca in Via dei Serpenti.

Moltissimi gli artisti e le band che saliranno sul palco o che faranno risuonare la loro musica nelle diverse vie e piazze monticiane: dal noto cantante romano Mattia, insieme a Gretha, ai Red Five Swing; ma ci saranno anche gli 883 Cover Band, i Traindeville, Saman, Filuccio e Fat- tacci, gli Easy Demon, il trio dei Super Dog Party, i Vascelli e ancora molti altri. Prevista un’altra grande novità: per celebrare i 40 anni dell’Associazione Rione Monti, venerdì in Piazza Madonna dei Monti ci sarà la possibilità dell’annullo speciale filatelico sulla cartolina dedicata, a cura di Poste Italiane. E poi ancora rassegne culturali con poesie e la 5a Edizione del premio letterario “Massimo Occhiuzzo”; rievocazioni storiche in costumi tradizionali, visite itineranti teatralizzate, sfilate di moda, mostre di gioielli, fotografie, giochi di fuoco e videoproiezioni della storia del Rione. A Monti sarà possibile conoscere la vera storia di personaggi romani come il Conte Tacchia o il Marchese del Grillo. Le serate saranno illuminate da centinaia di lanterne con all’interno una candela, realizzate da Candle Store. Le centinaia di luci simboleggeranno la pace, la memoria, la speranza e l’energia che anima il Rione Monti.