economia
A Piacenza Expo Gis chiude edizione da record, oltre 18.000 mila presenze
Piacenza, 27 set. - (Adnkronos) - Focus su sicurezza, efficienza e sostenibilità, con un deciso sguardo al futuro. Chiude i battenti segnando nuovi record la 10ª edizione del GIS Expo - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, l’unico evento italiano e il più grande a livello europeo dedicato agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici, carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, logistica meccanizzata e il trasporto pesante, andato in scena dal 25 al 27 settembre 2025 nei padiglioni del Piacenza Expo. Numerosi i patrocini accordati dalle più importanti Associazioni di categoria, sia italiane che estere, e da organismi istituzionali, tra i quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero della Difesa, la Conferenza delle Regioni, la Regione Emilia-Romagna, la Regione Liguria, Anas e il Comune di Piacenza, a testimonianza della centralità dell’iniziativa per tutto il settore. Sullo sfondo, il passaggio delle Frecce Tricolore a conferire alla manifestazione un ulteriore elemento di prestigio e riconoscimento istituzionale.
Oltre 18.000 mila le presenze registrate nell’area espositiva durante la tre giorni, con un significativo incremento rispetto all’edizione 2023, ennesima conferma che la mostra-mercato organizzata da Mediapoint & Exhibitions risulta il principale appuntamento dedicato al comparto a livello continentale. Vincente, infatti, si è rivelata una volta di più la scelta del direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, di proporre una fiera specializzata a cadenza biennale, di breve durata e con costi espositivi contenuti. Questi i numeri record segnati dal Gis 2025, dati che hanno permesso di superare anche quelli già impressionanti dell’edizione 2023: oltre 18.000 mila le presenze registrate durante la tre giorni; 495 gli espositori accreditati (+ 15% rispetto al 2023); 85 gli espositori esteri presenti, con un incremento del 44% rispetto all’edizione 2023; 100 mila metri quadrati la superficie espositiva (+ 25%); 7 i patrocini istituzionali concessi all’esposizione; 46 gli Enti e le Associazioni Sponsor della fiera; 9 gli appuntamenti tra convegni, workshop, seminari tecnici e conferenze, che hanno accompagnato la kermesse.
Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà ha dichiarato: “Il Gis 2025 ha confermato la sua forza con numeri record: oltre 495 espositori, molti dei quali internazionali con stand di dimensioni imponenti, e una partecipazione di operatori qualificati che ha superato le attese. Anche i convegni hanno avuto un successo straordinario, affrontando i grandi temi che guidano oggi il settore – efficienza, sicurezza e sostenibilità. Questi risultati ci confermano che la strada intrapresa nel 2009, con la prima edizione del Gis, era quella giusta: oggi la manifestazione è un riferimento in Europa e, grazie a questa crescita, siamo pronti a lanciare nuovi eventi verticali dedicati all’energia, alle infrastrutture e alla logistica automatizzata, settori che rappresentano il futuro del mercato”.
La manifestazione si è inserita in un contesto particolarmente dinamico per il mercato europeo del noleggio di attrezzature per il sollevamento, che sta mostrando decisi segnali di ripresa, con interessanti prospettive di crescita. Uno scenario che, più in generale, riguarda anche il contesto economico italiano - protagonista di un nuovo slancio grazie all’attuazione delle misure del PNRR con investimenti in infrastrutture, logistica e digitalizzazione - e che funge da elemento propulsivo per il settore, rendendo ancora più cruciale il confronto tra imprese, istituzioni e operatori specializzati.
In questo contesto, il Gis 2025 si è confermato come laboratorio privilegiato di idee e prospettive, con i convegni tematici che hanno offerto spunti su noleggio, infrastrutture, innovazione e sostenibilità. Molti i contributi da parte di aziende, enti e Associazioni. Al convegno 'Prospettive di noleggio', Marco Prosperi, direttore di Assodimi-Assonolo, ha dichiarato: “Il noleggio sta vivendo un periodo di crescita: i grandi e medi operatori devono diventare consulenti per i propri clienti”. A fargli eco Andrea Lusvardi, amministratore delegato di Kiloutou Italia: “Il mercato del noleggio in Italia ha ottimi margini di crescita: un’opportunità da cogliere per le aziende più strutturate”. Nel panel 'Responsabilità nella gestione di un apparecchio di sollevamento' Luigi Monica, tecnologo del Dipartimento innovazioni tecnologiche di INAIL, ha dichiarato: “Il confine tra manutenzione e modifica di un macchinario è molto sottile, ma la modifica comporta nuove responsabilità per chi interviene. Per questo è fondamentale prestare grande attenzione e affidare tali interventi al fabbricante originario o a soggetti competenti”.
Al convegno 'Terminalismo e logistica, tra sfide energetiche, innovazioni tecnologiche e contesto geopolitico internazionale', Massimiliano Cozzani, marketing & sales senior manager di Psa Italy, ha spiegato: “Stiamo cercando di automatizzare il più possibile le aree che compongono il nostro lavoro, guardando con attenzione anche alla sostenibilità energetica”. Attilio Montalto, segretario generale dell’AdSP del Mare di Sicilia Orientale: “Le innovazioni tecnologiche sono fondamentali affinché un porto possa essere competitivo”. Nel corso della AGV Conference, Giampaolo Fresch, local business head General Industry & Agv per Stäubli Italia, ha sottolineato: “Se la robotica era il passato ed è il presente, il futuro sarà legato al mondo degli Agv”, mentre Mariangela Marconi, presidente Conpaviper, ha dichiarato: “Gli Agv funzionano al meglio solo con pavimentazioni adeguate: servono tempi e progettazione condivisa fin dall’inizio con tutti gli attori coinvolti.”
Il Gis 2025 si è confermato anche vetrina per l’innovazione industriale, con aziende protagoniste nel presentare le loro novità. Giovanni Fassi, amministratore delegato di Fassi Gru S.p.A, ha sottolineato: “Al Gis 2025 abbiamo portato tante novità, tra cui la F905, una delle gru di punta. Quest’anno abbiamo rifatto tutta la gamma pesante: gru con nuova tecnica di costruzione, nuova meccanica, elettronica e idraulica”. Alessandro Flisi, responsabile produzione Socage, ha annunciato: “Presentiamo la nuova 27D Speed, interamente rivoluzionata con un telaio monotrave alleggerito per ridurre i pesi e aumentare le prestazioni. È stata anche premiata a Little Platform proprio qui al Gis 2025”. Innovazione elettrica per Riccardo Magni, presidente di Magni Telescopic Handlers: “Presentiamo il nuovo Th3.6 elettrico, pensato per l’utilizzo indoor. È parte di un progetto che porterà altri due modelli nel 2026 e sarà disponibile con consegne nella seconda metà del prossimo anno”. Sul fronte delle gru mobili a torre, Vincenzo Abate, direttore vendite di Liebherr, ha presentato il nuovo MK 120: “Una gru progettata per un utilizzo urbano, con la peculiarità di poter effettuare interventi in due o tre posizioni nell’arco di un’unica giornata lavorativa”. Infine, Marcello Fortunato, amministratore delegato di Palfinger, ha evidenziato: “Abbiamo voluto portare la nuova linea Tec, lanciata di recente e di cui fa parte il Pt28 T. Una macchina prodotta in Germania ad altissimi standard qualitativi, disponibile sia con motore termico che elettrico, capace di arrivare a 28 metri con la sola patente B”.
Grande interesse e forti emozioni hanno inoltre suscitato i riconoscimenti assegnati per le eccellenze della filiera: gli Itala - Italian Terminal And LoGistic Awards, che hanno premiato le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della loGistica, riconoscendone le qualità manageriali e l’importanza strategica per l’economia nazionale; gli Italplatform, i riconoscimenti all’eccellenza italiana nella costruzione di piattaforme per i lavori aerei e delle imprese che le utilizzano, valorizzandone lo sviluppo tecnologico e la professionalità e gli ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, che hanno dato la dovuta visibilità al lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nel sollevamento con varie tipologie di gru e nei trasporti eccezionali. A contribuire al successo delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, anche i molteplici momenti di festa e socialità che hanno accompagnato la fiera, a partire dall’ormai irrinunciabile “Gis by Night”, l’evento serale che ha offerto agli espositori e ai loro clienti un’opportunità di networking in un’atmosfera conviviale, arricchita da proposte eno-gastronomiche di eccellenza.
Sulla scia di questo successo, il presidente di Mediapoint & Exhibitions Potestà, in chiusura del Gis, ha già lanciato l’appuntamento per il 2026, quando Piacenza ospiterà, dal 4 al 6 febbraio, Pipeline & Gas Expo, l’unica mostra-convegno Europea interamente dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive del “oil & gas”, del power generation ma anche di quelle idriche. Nel corso del prossimo anno, inoltre, sono già fissati appuntamenti di assoluto riferimento come CIC - Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione (16-18 aprile 2026); Nuclear Power Expo (9-11 giugno 2026); Hydrogen Expo (9-11 giugno 2026); Cybsec Expo (9-11 giugno 2026) ed AGV Expo (22-24 ottobre 2026), confermando Piacenza Expo come polo fieristico di riferimento europeo per l’innovazione, l’energia e le infrastrutture.