economia
ComoLake 2025, il premio Nobel per la fisica Gerardus ’t Hooft al Digital Innovation Forum
Milano - 26 set. (Adnkronos) - Il premio Nobel per la fisica Gerardus ’t Hooft s sarà tra gli ospiti che apriranno la prima giornata del Digital Innovation Forum — ComoLake 2025, il forum internazionale per l’innovazione digitale che si terrà dal 14 al 17 ottobre 2025 a Villa Erba di Cernobbio in provincia di Como.
Oltre professore Hooft, sono già confermate anche la partecipazione del fisico vincitore del premio Albert Einstein Thibault Damour, il direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra Gian Francesco Giudice, l'ex presidente del Cnr Luciano Maiani, la ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Mariafelice De Laurentis e il l'ex direttore dell’École Normale Supérieure di Parigi Marc Mézard.
Organizzata da Micromegas Comunicazione, Digital Innovation Forum — ComoLake 2025 è un'iniziativa promossa dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets, presieduta dal dott. Antonio Franceschetti, che ha recentemente istituito un Comitato Scientifico composto da esponenti di primo piano del mondo accademico, istituzionale e industriale. Tra i suoi membri figurano il prof. Francesco Saverio Cataliotti, direttore dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr; il Prof. Antonio La Gatta esperto internazionale d'innovazione tecnologica; la prof.ssa Paola Dubini dell’Università Bocconi; il prof. Vincenzo Vespri dell’Università di Firenze; e numerosi altri rappresentanti di eccellenza della ricerca, dell’impresa e delle istituzioni, italiani e internazionali.
Sul palco del Forum sono attesi ministri, rappresentanti di agenzie governative e organismi sovranazionali, Ceo di aziende leader e imprenditori innovativi, con l’obiettivo di costruire un dialogo costruttivo ad ampio raggio sulle politiche, le tecnologie, le strategie e le soluzioni per affrontare le sfide che si affronteranno nei prossimi anni.
Digital Innovation Forum — ComoLake 2025 si articolerà in sei sessioni plenarie e quindici sessioni tematiche di approfondimento, dedicate all’innovazione e alla transizione digitale.
Tra i temi al centro del dibattito vi saranno l'intelligenza Artificiale e i suoi impatti su economia, società e istituzioni, il Quantum Computing, con focus sul ruolo dell’Europa e delle sue industrie nella competizione globale, la sanità digitale, tra telemedicina, ospedali virtuali e innovazioni farmaceutiche basate su modelli computazionali, la mobilità e trasporti, con scenari di elettrificazione, intermodalità e smart cities, le reti e le infrastrutture, cruciali per sostenere la competitività europea e lo sviluppo delle tecnologie emergenti, l'energia e la sostenibilità, con attenzione a decarbonizzazione, idrogeno e nuove fonti, il banking, insurance e fintech, tra blockchain, valute digitali e sistemi di pagamento evoluti e il public sector, per un’amministrazione più accessibile, trasparente ed efficiente.
Il Forum si terrà dal 14 al 16 ottobre con tre giornate di conferenza, mentre il 17 ottobre sarà interamente dedicato ad 80 Startup innovative, selezionate con Partner di elevato prestigio, attraverso criteri accurati di scelta. Durante la giornata, le giovani imprese avranno l’occasione di presentare i propri progetti con sessioni di elevator pitch, confrontarsi con investitori e stakeholder e partecipare a workshop tematici curati dai partner del Forum.
L’evento si terrà nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, luogo che negli anni si è affermato come punto di riferimento per grandi eventi internazionali. Gli spazi espositivi saranno suddivisi tra i padiglioni Lario e Cernobbio, con oltre 10.000 mq allestiti per ospitare conferenze, workshop, corner dedicati alle startup, aree B2b e momenti di networking.
Digital Innovation Forum — ComoLake continua quindi il lavoro per posizionare l’Italia come Paese protagonista del dibattito globale sulle tecnologie emergenti, rafforzando l’allineamento del nostro Paese ai processi normativi e di mercato dell’Unione Europea. Tre giorni per favorire il dialogo tra istituzioni, industria e università, creando una piattaforma stabile di confronto e cooperazione, al tempo stesso valorizzando l’innovazione italiana come leva di competitività internazionale, sostenendo la ricerca e l’imprenditorialità giovanile.
Uno dei momenti più attesi dell’edizione 2025 sarà la cerimonia dei ComoLake Awards, che premieranno aziende, istituzioni e startup che si sono distinte per progetti di eccellenza nell’ambito della trasformazione digitale. I riconoscimenti saranno assegnati dal Comitato Scientifico della Fondazione Innovazione Digitale ETS, valutando innovazione, impatto sociale ed economico, scalabilità e sostenibilità.
La premiazione avverrà durante il Gala Dinner del 16 ottobre, occasione d'incontro esclusivo tra i protagonisti dell’evento.
Accanto ai lavori ufficiali, ComoLake 2025 proporrà anche momenti culturali e conviviali di grande rilievo: la serata spettacolo al Teatro Sociale di Como (14 ottobre), il Welcome Dinner del 15 ottobre e il Gala Dinner del 16 ottobre. Occasioni pensate per favorire le relazioni tra i partecipanti e consolidare la dimensione internazionale dell’evento.
Per garantire la massima visibilità e fruibilità, l’edizione 2025 sarà accompagnata dal lancio del Digital Innovation Channel, piattaforma multimediale che trasmetterà i lavori in live streaming e on demand, oltre a ospitare podcast e contenuti originali realizzati dai partner nei mesi precedenti al Forum.
ComoLake 2025 è l’appuntamento di riferimento per chi guarda al futuro dell’innovazione digitale. Un evento capace di unire riflessione e azione, teoria e pratica, istituzioni e startup per trovare soluzioni, creare leve economiche e posizionare l’Italia come player internazionale nel campo della tecnologia e della digitalizzazione.
Le registrazioni per il pubblico sono già aperte: tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.comolake.it.