Mille Miglia. Passaggio dall'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo
"E' stato un onore per l'Istituto ospitare, l'11 giugno appena trascorso, una tratta del percorso dell'edizione 2024 della celebre gara automobilistica Mille Miglia", ha dichiarato il Comandante dell'Accademia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Paolo Kalenda, in occasione della Giornata conclusiva della Mille Miglia a Brescia.
"Avevamo già ospitato il passaggio della citata competizione nel 2020 ma, l'evento di quest'anno, è stato caratterizzato da un'unicità particolare, in quanto ricorrono non solo i 250 anni di fondazione del Corpo ma anche i 40 anni dal trasferimento del massimo Istituto di Formazione della Guardia di Finanza nella città di Bergamo. Trasformare il sedime della nuova sede dell'Istituto, ormai luogo e Istituzione completamente integrata con il territorio in un 'circuito automobilistico' dove sono transitati più di 400 veicoli che hanno svolto anche una gara di regolarità, è stato un modo affascinante e divertente per consolidare ulteriormente il legame che ci unisce con la città e i suoi cittadini".
Le due vetture, appartenenti alla “raccolta veicoli storici” del Museo Storico della Guardia di Finanza che hanno preso parte alla Mille Miglia sono state un’Alfa Romeo 1900 Super del 1954 e una Fiat 1100 del 1958, entrambe guidate da due finanzieri, istruttori di guida operativa del Corpo.