Audi motorsport: una leggenda che guarda al futuro
Dopo aver dominato nei rally e a Le Mans, il Marchio punta alla conquista della Dakar. Dal 2026, il Brand parteciperà al Campionato di Formula 1 con una power unit appositamente sviluppata
Al Festival dello Sport di Trento passerella per il mondo delle auto da corsa targate Audi, una attività che rappresenta non solo uno stimolo dalla sperimentazione e alla innovazione, ma è anche il migliore banco di prova per le soluzioni tecniche del futuro. Alla presenza dei campioni Audi Allan McNish, Tom Kristensen, Dindo Capello ed Emil Bergkvist, il Marchio ha portato al MUSE di Trento alcuni dei gioielli con cui sono state scritte pagine indelebili del motorsport tra cui l'Audi Sport Quattro, l’Audi R18 e-Tron Quattro di Le Mans e il prototipo elettrico con range extender Audi RS Q e-Tron che in gennaio ha corso alla Dakar (4 vittorie e 10 podi di tappa al debutto assoluto in gara) e che nel 2023 punta alla vittoria assoluta.
Le auto che contano
La trazione Quattro, il motore TFSI a iniezione diretta di benzina e ancora la tecnologia TDI a gasolio diventata sempre più efficiente e performante grazie all’impegno nell’endurance, sono solo alcuni degli esempi di come Audi sviluppi soluzioni avanguardistiche nelle competizioni per poi destinarle alla produzione di serie. Un approccio condiviso dalla costruzione con materiali leggeri, dai gruppi ottici a Led, dai proiettori con tecnologia laser e da molteplici innovazioni che hanno dovuto dimostrare di essere all’altezza in gara prima di approdare alla strada.