NIU rende la urban mobility elettrica più sicura

Sicurezza aumentata grazie all’introduzione del faro anteriore a LED “Halo” e a una migliore ergonomia per pedana e sterzo

I monopattini elettrici di NIU sono conosciuti in tutto il mondo per l’alto livello tecnologico, lo stile “cool” e le livree accattivanti. Forte del proprio know-how, NIU intende porre l’accento anche su un altro aspetto, spesso sottovalutato quando si parla di monopattini a zero emissioni: la sicurezza.

 

Il faro anteriore a LED “Halo”

 

Una delle soluzioni introdotte da NIU in favore della sicurezza è il faro anteriore a LED “Halo”, che oltre ad essere un elemento iconico e distintivo del Brand, è in grado di proiettare un fascio di luce bianca preciso e luminoso. Inoltre, per essere meglio visibili anche dagli altri utenti della strada è possibile accendere “Halo” in modalità lampeggiante. Al posteriore, invece, il fanale di coda emana una nitida luce rossa, che si illumina in modo più intenso in fase di frenata.

 

Nuovi indicatori di direzione, riflettori laterali e pneumatici Tubeless da 9,5"

 

Proseguendo con l’illuminazione, NIU ha adeguato tutti i modelli alla recente normativa italiana che introduce l’obbligo delle frecce anche sui monopattini. Ben inseriti nel layout del veicolo, i nuovi indicatori di direzione a LED sono l’emblema dell’estetica minimalista e del design funzionale di NIU. I riflettori laterali completano infine le dotazioni di sicurezza luminose. Un ulteriore aspetto che influisce sulla sicurezza dei monopattini KQi Series sono gli inediti pneumatici Tubeless da 9,5’’ sul modello KQi3 e da 10” sul KQi2. Entrambi sono stati maggiorati per aumentarne la capacità di assorbire le asperità, a vantaggio del comfort e della tenuta di strada.

 

Limite a 20 km/h

 

Per quanto riguarda la velocità massima, i monopattini NIU sono limitati a 20 km/h in base alle nuove normative italiane. In fase di frenata, invece, il KQi2 può contare su freni a tamburo, mentre il KQi3 monta freni a disco sia all’anteriore che al posteriore, in grado di garantire performance ad alti livelli. A proposito di impianto frenante, i modelli KQi Series sono in grado di recuperare energia grazie alla frenata rigenerativa: ogni volta che il conducente aziona il freno, il sistema immagazzina l’energia sprigionata per ricaricare la batteria agli ioni di litio.

 

Migliore ergonomia per pedana e sterzo

 

La nuova gamma KQi Series offre inoltre una migliore ergonomia che interessa la pedana e lo sterzo. La prima è infatti più robusta ed è anche la più larga rispetto ai modelli oggi sul mercato, per un comodo posizionamento dei piedi e per una migliore distribuzione del peso quando si imposta una curva o in caso di cambi di direzione repentini dovuti a ostacoli o a situazioni di emergenza.  Lo sterzo invece è inclinato di 15 gradi verso il conducente: una soluzione che asseconda la posizione eretta e aumenta la reattività di chi guida. Un ultimo elemento che incrementa la sicurezza dei monopattini KQi Series è il manubrio, che con la sua larghezza di 52 cm, la misura più ampia del segmento, non solo consente manovre agevoli nello stretto, ma anche una posizione di guida comoda e comfort in movimento.