Dall’immaginazione alla realtà: ecco la McLaren Solus GT

Anteprima mondiale, del concept McLaren creato per la pista che ha fatto il suo debutto nel mondo dei video giochi

McLaren Automotive presenta la McLaren Solus GT, la straordinaria realizzazione di una concept car che dagli schermi delle corse virtuali si trasforma in un'espressione estrema dell'impegno nella guida in pista, in grado di emozionare nel mondo reale.

 

Venticinque gli esemplari prodotti e già venduti prima della presentazione

 

Realizzata in serie limitata a 25 esemplari - già prodotti e venduti ancor prima della presentazione al pubblico – questa auto da pista monoposto con abitacolo chiuso è stata presentata durante la Monterey Car Week in California. La Solus GT dà vita al futuristico concept McLaren che è apparso nel videogioco Gran Turismo SPORT, realizzato attingendo a tutta l'esperienza e alle competenze di McLaren ai massimi livelli del motorsport e nello sviluppo di supercar e hypercar.

 

Le sensazioni di una vettura di Formula 1

 

Con un peso inferiore a 1.000 kg e prestazioni aerodinamiche che includono una deportanza superiore a 1.200 kg, la Solus GT – viene spinta da un propulsore V10 da 5,2 litri aspirato – ed è in grado di realizzare i tempi sul giro più veloci di qualsiasi un’altra McLaren che non è una monoposto, offrendo un'esperienza di guida che si avvicina al coinvolgimento e alle sensazioni di guida di una vettura di Formula 1. “La McLaren Solus GT è la realizzazione di un veicolo concept McLaren assoluto, originariamente creato per il mondo delle corse virtuali. Progettata senza alcuna restrizione da parte dei regolamenti stradali o di gara, ma con l'intero spettro delle competenze McLaren per portarla alla realtà, incarnando il nostro spirito pioniere”, le parole di Michael Leiters, amministratore delegato, McLaren Automotive.

 

Un tettuccio che scorre sopra l'unico sedile

 

Il design esterno si basa su principi aerodinamici collaudati e sull'ethos di progettazione McLaren ‘Everything for a reason’ affinata da ulteriori ricerche aerodinamiche CFD (Computational Fluid Dynamics) e nella galleria del vento. L'elenco delle caratteristiche centrali che controlla l'esclusività del disegno è sicuramente importante, a partire dal tettuccio che scorre sopra l'unico sedile è uno dei più caratterizzanti.

 

Ruote avvolte da gusci aerodinamici

 

Le ruote sono avvolte da gusci aerodinamici e collegate al sistema di sospensioni ispirato alla Formula 1. Un grande splitter anteriore convoglia l'aria in un tunnel un effetto suolo prima che esca dalla vettura attraverso il diffusore. Una presa d'aria di ispirazione sportiva sopra l'abitacolo, integrata nel design della copertura del roll bar dietro posto il sedile, convoglia l'aria fredda verso il motore, producendo al contempo un suono molto coinvolgente. Il design delle vetture monoposto ha ispirato anche i fianchi della Solus GT che ospitano i radiatori. L'ala posteriore fissa a due elementi è la chiave per ottenere una deportanza superiore al peso complessivo della vettura. Anche il rapporto tra deportanza e resistenza aerodinamica è stato ottimizzato, favorendo le prestazioni in rettilineo e migliorando le capacità in curva.

 

Un’esperienza che inizia ancora prima di avviare il motore

 

L'esperienza della Solus GT inizia ancor prima di avviare il motore, con il pilota che apre il caratteristico tettuccio dell'abitacolo che scorre in avanti attraverso un arco poco profondo per consentire l'accesso. Non si tratta di una porta di un'auto convenzionale, né della porta a diedro tipiche di altre auto McLaren, ma sembra di entrare in un aereo da combattimento. Il volante - il cui design è unico tra le auto di serie McLaren - si ispira alla Formula 1, con il display del cruscotto ei comandi essenziali integrati per adattarsi agli stretti di una monoposto.

 

Il sedile di guida modellato sulla forma del corpo del conducente

 

Per aumentare ulteriormente l'emozione dei clienti della Solus GT, McLaren offre un'esperienza di guida completa. Questo include un sedile di guida modellato sulla forma del corpo del guidatore, una tuta da corsa omologata FIA, un casco e un dispositivo HANS (Head And Neck Support) su misura per ogni proprietario e inserti auricolari abilitati alla radio. Sarà inoltre disponibile un programma completo di coaching per aiutare i clienti a sfruttare appieno il potenziale della loro nuova hypercar da pista.

 

Al di là dell’auto stessa

 

Incorporando tutti gli elementi che hanno reso McLaren un riferimento automobilistico di livello mondiale, la Solus GT è anche una vetrina per le eccellenti capacità artigianali messa a disposizione dei clienti McLaren da McLaren Special Operations (MSO). Con un progetto come questo, la divisione MSO va al di là dell'auto stessa e raggiunge un livello di coinvolgimento e accessibilità al lusso per il cliente McLaren unico.