08 Giugno 2022
Auto elettrica (foto Pixabay)
La proposta della Commissione Europea è stata accettata: niente più auto a benzina e diesel dal 2035. Solo auto elettrice. Via libera da parte del Parlamento. Bocciato invece l'emendamento del Ppe che prevedeva una riduzione delle emissioni di CO2 delle auto del 90%, invece che del 100%. La proposta complessiva ha ottenuto 339 voti a favore e 249 contrari. Passa invece la proposta bipartisan di eurodeputati italiani di tutti gli schieramenti per prolungare la deroga alle regole Ue sugli standard di emissione della CO2, di cui già oggi beneficiano i produttori di nicchia. Obiettivo salvaguardare la produzione di supercar nella motor valley dell'Emilia-Romagna. Per Matteo Salvini intervenuto su Twitter la decisione della Commissione è una "follia assoluta ed un regalo alla Cina".
La commissione Ambiente riunitasi al Parlamento europeo ha dunque deciso: dal 2035 solo veicoli a zero emissioni e niente più autovetture a benzina e diesel. Una svolta green che si compone di un altro capitolo: questo infatti è uno dei primi passi verso la diminuzione delle emissioni di gas serra, come previsto dal regolamenti del "Fit for 55". Il Partito Popolare Europeo invece deve fare i conti con una sconfitta visto che non passa il suo emendamento. L'Europa infatti ci vede chiaro: vuole essere il primo continente a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
"Una revisione ambiziosa degli standard di CO2 è un elemento cruciale per raggiungere i nostri obiettivi climatici. Con questi standard, creiamo chiarezza per l’industria automobilistica e stimoliamo l’innovazione e gli investimenti per le case automobilistiche. Inoltre, l’acquisto e la guida di auto a emissioni zero diventeranno più economici per i consumatori. Sono entusiasta che il Parlamento europeo abbia appoggiato una revisione ambiziosa degli obiettivi per il 2030 e abbia sostenuto un obiettivo del 100% per il 2035, fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050", ha dichiarato il relatore Jan Huitema (Renew, NL).
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia