Black Friday, aumentano le attività cybercriminali; le otto regole di Getronics per proteggere acquisti e dati dalla truffe online

Con il boom degli acquisti online cresce anche l’attività dei cybercriminali, dalle finte offerte al phishing; tra traffico digitale record e minacce in aumento, Getronics diffonde otto regole per acquistare in sicurezza e riconoscere le principali tecniche di attacco

Il periodo del Black Friday non rappresenta solo un picco per gli acquisti online, ma anche una delle fasi più sensibili dell’anno per la sicurezza informatica. L’aumento del traffico digitale e la corsa alle promozioni creano infatti terreno fertile per cybercriminali pronti a sfruttare l’entusiasmo dei consumatori con siti clone, finti sconti e campagne di phishing sempre più sofisticate.

Getronics, multinazionale fondata nel 1887, è oggi tra i principali operatori globali nella digital transformation e richiama l’attenzione sul tema diffondendo otto linee guida essenziali per acquistare in sicurezza. Un monito centrale precede ogni regola: "Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa. La vigilanza è il primo strumento di difesa".

Le otto regole per un Black Friday sicuro

1. Verificare l’URL
Controllare sempre che l’indirizzo del sito sia autentico, senza errori o varianti sospette che imitano quelli ufficiali;

2. Attenzione al phishing
Diffidare di email o messaggi che chiedono dati personali o di pagamento, anche se riportano loghi e grafica riconducibili a brand noti;

3. Acquistare solo su siti sicuri
Prediligere piattaforme che utilizzano il protocollo https:// e mostrano l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi;

4. Evitare reti Wi-Fi pubbliche
Non effettuare pagamenti o transazioni quando si è connessi a reti aperte e non protette;

5. Monitorare le transazioni
Attivare le notifiche bancarie per intercettare subito movimenti sospetti;

6. Usare store ufficiali
Scaricare le app di shopping esclusivamente da store certificati come Google Play o App Store;

7. Abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA)
Aggiungere un ulteriore livello di protezione per l’accesso alle piattaforme di e-commerce;

8. Segnalare tempestivamente
In caso di attività anomale o tentativi di frode, contattare immediatamente la propria banca;

Getronics ricorda che la minaccia è tutt’altro che marginale: ogni mese il Security Operations Center analizza oltre 37 miliardi di attività sospette provenienti da transazioni, sistemi e infrastrutture IT dei clienti in tutto il mondo. Un volume che conferma come, soprattutto nei picchi di traffico digitale, la sicurezza non possa essere lasciata al caso.