Fausto Bianchi eletto Presidente di Piccola Industria Confindustria per il quadriennio 2025-2029, affianca Emanuele Orsini come Vice Presidente
L'Imprenditore del Gruppo Bianchi Assicurazioni e AD di Blue Shield Technology, guida Unindustria Latina: "Pronti a rafforzare la voce delle PMI nella nuova fase di Confindustria”
Fausto Bianchi entra in una fase centrale della governance di Confindustria assumendo la presidenza di Piccola Industria per il quadriennio 2025–2029, dopo essere stato eletto dal Consiglio Centrale come candidato unico in seguito al ritiro di Pasquale Lampugnale. Con questo passaggio, il Presidente di Unindustria Latina affianca Emanuele Orsini entrando nella squadra confederale come Vice Presidente, rafforzando il presidio istituzionale dedicato al mondo delle PMI in un momento segnato da transizioni industriali, sfide geopolitiche e necessità di crescita dimensionale per le imprese italiane. La sua nomina si inserisce nella più ampia strategia di Confindustria volta a consolidare il ruolo delle piccole e medie imprese nelle politiche industriali nazionali ed europee, garantendo continuità e allo stesso tempo rinnovamento nella rappresentanza confederale.
Chi è Fausto Bianchi
Fausto Bianchi è un imprenditore di seconda generazione a capo del Gruppo Bianchi Assicurazioni, attivo nella consulenza e gestione integrata dei rischi. Dopo la laurea in Economia Aziendale e Management, ha ampliato la propria attività imprenditoriale diventando anche Amministratore Delegato e socio di Blue Shield Technology, realtà impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per la blue economy.
Il suo percorso nel Sistema Confindustria inizia nel 2007 e si sviluppa attraverso una lunga serie di incarichi associativi. Tra il 2015 e il 2018 è stato Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, ruolo a cui si affianca nel 2017 la presidenza del Comitato Interregionale del Centro Italia dei Giovani Imprenditori. Nel 2018 assume il coordinamento del Gruppo Tecnico “Specializzazione Intelligente e Innovazione Aperta” di Unindustria, confermando il suo interesse per i temi dell’innovazione e della trasformazione dei sistemi produttivi.
Dal 2020 al 2024 è stato Presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria e, nello stesso anno, entra a far parte del Consiglio Centrale di Piccola Industria Confindustria. Parallelamente ha ricoperto incarichi nel Consiglio Generale di Confindustria e nell’Advisory Board del Marzotto Venture Accelerator, rafforzando la propria esperienza nei processi di innovazione e sviluppo imprenditoriale. Da settembre 2024 è inoltre Presidente di Unindustria Latina, posizione che ha consolidato la sua visione strategica sul ruolo delle PMI nei territori.
Le priorità del nuovo mandato
Nel commentare la sua nomina, Bianchi ha evidenziato la necessità di una Piccola Industria "protagonista delle transizioni in atto", capace di crescere dimensionalmente "da micro a piccole, da piccole a medie e da medie a grandi", rivendicando un ruolo attivo nei tavoli istituzionali e nelle politiche industriali, fiscali ed energetiche. Il nuovo Presidente ha sottolineato l’impegno nel portare in Italia e in Europa una voce chiara sulle esigenze delle PMI, richiedendo coerenza, semplicità e stabilità normativa per sostenere la competitività del sistema produttivo.