UniCredit Bank Austria sigla con PGGM un’operazione SRT da €1,945 miliardi su portafogli corporate e PMI rafforzando la strategia di efficienza del gruppo

Il progetto ARTS Belvedere 2025 amplia il programma ARTS di UniCredit, introducendo una tranche second loss garantita da PGGM per PFZW e segna la terza collaborazione tra i due gruppi nella regione CEE

UniCredit Bank Austria e PGGM hanno concluso una significativa operazione di risk sharing del valore di 1,945 miliardi di euro, relativa a un portafoglio di prestiti concessi a imprese e PMI, con l’obiettivo di aumentare la capacità di finanziamento della banca e sostenere l’economia reale. L’operazione, denominata “Project ARTS Belvedere 2025”, segna il ritorno di UniCredit Bank Austria come emittente nel mercato del Significant Risk Transfer (SRT), consolidando al tempo stesso il ruolo di UniCredit come uno degli attori più attivi e innovativi in Europa in questo ambito.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma UniCredit ARTS, che mira a utilizzare i meccanismi di trasferimento del rischio per migliorare l’efficienza patrimoniale del gruppo e ampliare la capacità di erogare credito. Un approccio che UniCredit intende estendere a nuove asset class e a diverse entità giuridiche del perimetro societario. ARTS Belvedere 2025 rappresenta inoltre il terzo progetto congiunto tra UniCredit Group e PGGM, dopo ARTS Silver-2 in Bulgaria nel 2025 e ARTS Morava nella Repubblica Ceca nel 2024.

Il portafoglio di riferimento, pari a 1,945 miliardi di euro, comprende esposizioni verso clientela corporate e PMI di UniCredit Bank Austria e prevede una struttura del capitale articolata in tranche retained first loss, tranche senior e una tranche second loss garantita da PGGM per conto del fondo pensione olandese PFZW, attivo nel settore sanitario e assistenziale. L'operazione è stata strutturata con UniCredit Bank GmbH nel ruolo di sole arranger e placement agent.

Nelle dichiarazioni ufficiali, Stefano Chiarlone, Head of Balance Sheet Management di UniCredit Group, ha evidenziato come il progetto confermi “l’efficacia della strategia del gruppo sull’efficienza patrimoniale”, permettendo un ampliamento del framework SRT all’Austria e consolidandone la presenza nella regione CEE, area in cui questa rappresenta la sesta operazione SRT del gruppo.

Anche Hélène Buffin, CFO di UniCredit Bank Austria, ha definito ARTS Belvedere 2025 una “tappa importante” nel percorso di ottimizzazione della gestione del capitale, sottolineando che l’operazione consentirà alla banca di accelerare l’erogazione di credito a PMI e grandi aziende grazie a una più solida posizione patrimoniale.

Dal lato PGGM, Luca Paonessa, Lead Portfolio Manager per il Credit Risk Sharing, ha ricordato come UniCredit sia diventato in un solo anno uno dei partner chiave per il mandato di investimento, sottolineando l’alto livello professionale del gruppo e il suo ruolo di leader nell’integrazione della sostenibilità in tutte le attività di credito. Paonessa ha inoltre espresso soddisfazione per l’ingresso di Bank Austria tra le banche partner e la volontà di continuare a espandere la presenza nella regione CEE.

Infine, il comunicato ricorda che PGGM Investment Management gestiva al 30 settembre 2025 255 miliardi di euro nei mercati globali, con un mandato orientato all’investimento sostenibile del capitale pensionistico di circa tre milioni di partecipanti di PFZW.