MIA PHOTO FAIR BNP Paribas 2026 celebra a Milano la 15ª edizione con 80.000 euro in premi, una preview riservata il 18 marzo e un nuovo focus sul tema Metamorfosi
Quattro sezioni espositive, nove premi dedicati alla ricerca fotografica e oltre 1.600 espositori e 400.000 visitatori dal 2011, la fiera conferma il suo ruolo centrale nel panorama internazionale
MIA Photo Fair BNP Paribas torna a Milano dal 19 al 22 marzo 2026 per celebrare la sua 15ª edizione, confermando il ruolo di principale fiera italiana dedicata alla fotografia d’arte e uno dei punti di riferimento europei del settore. L’appuntamento si terrà negli spazi di Superstudio Più, in via Tortona 27, con una preview riservata a collezionisti e stampa il 18 marzo. L’edizione 2026 segna anche il consolidamento della partnership con BNL BNP Paribas, title sponsor dal 2025 dopo oltre un decennio come main sponsor, e presenta un sistema di premi dal valore complessivo di circa 80.000 euro destinati a sostenere artisti, gallerie e nuove ricerche fotografiche.
Diretta per il terzo anno da Francesca Malgara, direttrice artistica, e organizzata da Fiere di Parma, la fiera porta il titolo Metamorfosi, un tema che richiama il cambiamento come forza generativa, in dialogo con le trasformazioni culturali, sociali e visive del nostro tempo. A interpretare il concept è una storica Polaroid dell’artista statunitense William Wegman, scelta come immagine guida.
Numerosi i premi che animeranno la nuova edizione, a partire dal Premio BNL BNP Paribas, giunto alla 15ª edizione: l’opera vincitrice entrerà nella collezione della banca, che conta circa 6.000 lavori e ha finora acquisito 16 opere attraverso il premio. Tra gli altri riconoscimenti si confermano il Fondo Acquisto Fiere di Parma, il Premio Casa Museo Molinario Colombari, il Premio miramART dedicato alla sezione FOCUS, il Premio Irinox “Save the Food – Feeding the Image”, il Premio La Nuova Scelta Italiana – BDC, il Portfolio Parade a cura di Erik Kessels e il nuovo Superstudio Photo Award rivolto ai giovani fotografi europei tra i 18 e i 28 anni.
La fiera si articolerà in quattro sezioni espositive: la Main Section e tre aree tematiche — Beyond Photography – Dialogue, Reportage Beyond Reportage e FOCUS Latino. Confermato anche il ricco programma culturale di talk, workshop e incontri sul collezionismo, con appuntamenti curati dalla Collezione Ettore Molinario e attività affidate a Nicolas Ballario, podcaster, giornalista e curatore.
Dal 2011 al 2025 MIA Photo Fair ha registrato 1.674 espositori (il 70% continuativi), oltre 5.000 artisti presentati e più di 400.000 visitatori. L’edizione 2025 ha contato 114 espositori, 77 gallerie, oltre 200 artisti, 13.000 visitatori, 10 editori, 7 premi e 5 mostre speciali.
Le candidature per le gallerie sono aperte fino al 15 dicembre 2025.