A2A Ambiente avvia il progetto F.O.S.F.O.R.O da €3,5 milioni, €1,7 mln finanziati attraverso il Programma Regionale FESR 2021–2027
Finanziamenti per rete industriale-accademica per avanzare tecnologie di estrazione di fosforo e nutrienti dai fanghi di depurazione, con focus su efficienza operativa e sostenibilità ambientale
A2A Ambiente guida un nuovo partenariato dedicato all’innovazione nella gestione dei fanghi di depurazione con il progetto F.O.S.F.O.R.O. – Fanghi Organici Sostenibili per il Futuro: Ottimizzazione del Recupero di Ortofosfati e altri nutrienti, approvato da Regione Lombardia tramite il bando “Collabora & Innova”. Presentata a Milano il 21 novembre 2025, l’iniziativa punta a trasformare i fanghi di depurazione in una risorsa strategica per ambiente e industria, promuovendo modelli avanzati di economia circolare.
Il progetto prevede 3,5 milioni di euro di investimento, di cui 1,7 milioni finanziati attraverso il Programma Regionale FESR 2021–2027. Al partenariato partecipano MM S.p.A., Arcadia Consulting, Isinnova, SEAM Engineering, VOMM Impianti e Processi e l’Università degli Studi di Brescia, con il patrocinio del Cluster LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster.
L’obiettivo è sviluppare e ottimizzare processi per l’estrazione del fosforo e di altri nutrienti sia durante la depurazione delle acque reflue sia nella combustione dei fanghi, riducendo l’impatto ambientale e favorendo una gestione pienamente circolare. Le attività si inseriscono negli indirizzi del Green Deal europeo e nei piani nazionali e regionali sui rifiuti.
Il progetto nasce in continuità con “FANGHI – Forme AvaNzate di Gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo” e rientra nella filiera ECO-SLUDGE, individuata da Regione Lombardia come ecosistema strategico per lo sviluppo industriale sostenibile. Sono previste inoltre ricerche dedicate alla produzione di polimeri e biopolimeri da materiali recuperati, con l’obiettivo di favorire nuove filiere e ridurre la dipendenza da materie prime critiche.
Le conoscenze sviluppate saranno condivise con il mondo scientifico e con gli stakeholder istituzionali attraverso attività di confronto dedicate, volte a promuovere la diffusione delle soluzioni più efficaci e a valutare in modo approfondito le loro ricadute economiche e ambientali. Il progetto comprende anche campagne di sensibilizzazione rivolte a scuole e comunità locali, pensate per avvicinare cittadini e giovani alle tematiche dell’innovazione sostenibile, contribuendo alla costruzione di una maggiore consapevolezza sul valore delle risorse e sull’importanza di modelli circolari nella gestione dei rifiuti.