Eolo, Paolo Amato eletto presidente del Consiglio di Amministrazione; ’azienda oggi copre oltre 7.000 comuni e 700.000 clienti

Luca Spada assume invece il ruolo di Presidente Onorario; Il cambi ai vertici accompagnano l’evoluzione della rete nazionale, sostenuta da 4.100 BTS

EOLO annuncia un nuovo capitolo della propria governance con la nomina di Paolo Amato alla presidenza del Consiglio di Amministrazione, segnando un passaggio rilevante nella strategia di consolidamento dell’azienda. Società Benefit leader nazionale nella connettività FWA, EOLO affida così la propria guida istituzionale a una figura con un curriculum di primissimo piano: Amato ha infatti ricoperto ruoli esecutivi e incarichi nei CdA di realtà centrali per il sistema industriale e tecnologico italiano, tra cui Fincantieri, Prysmian e Telepass.

Il fondatore Luca Spada assume il ruolo di Presidente Onorario, mantenendo la propria presenza nel CdA e confermando un impegno che ha accompagnato la crescita dell’azienda fin dalla sua nascita. Nel commentare la nomina, Amato ha evidenziato come EOLO rappresenti “un’eccellenza italiana” e ha sottolineato il valore del recente lancio del servizio fino a 1 Gbps, un traguardo che offre anche a chi vive nei piccoli comuni l’opportunità di accedere a servizi digitali avanzati, contribuendo in modo concreto al superamento del digital divide e alla possibilità di scegliere liberamente dove vivere e lavorare.

Chi è Paolo Amato

Paolo Amato, il Presidente del Consiglio di Amministrazione di EOLO, è nato a Roma nel 1964, si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha poi conseguito un Certificate in Capital Markets alla New York University e un Master MBA alla Harvard Business School

Amato ha iniziato la sua carriera nel 1989 in Leonardo S.p.A., lavorando nella sede di New York come Assistant Director. Successivamente (1994–2000) è stato Associate Partner di McKinsey & Company, con incarichi a Buenos Aires, Roma e Zurigo. Dal 2000 al 2003 ha co-fondato e guidato come Co-Amministratore Delegato eNutrix S.p.A.

Negli anni successivi ha ricoperto ruoli dirigenziali di rilievo in diverse aziende: CFO di Ariston Holding / Merloni Finanziaria (2003–2008), CFO & Strategy Officer di Alitalia (2009–2013) e poi Vice Direttore Generale (2013–2014), CFO e Portfolio Manager di Renova Management AG (2015–2016). In tempi più recenti è stato Chief Restructuring Officer (CRO) e poi Chief Transformation Officer di Astaldi S.p.A. durante la fase di concordato (2019–2021). 

Nel corso della sua carriera, Amato ha anche ricoperto numerose cariche nei consigli di amministrazione, tra cui Prysmian, Fincantieri e Telepass.

Con la sua nomina alla presidenza di EOLO, Amato porta una vasta esperienza manageriale e una visione strategica per sostenere lo sviluppo della rete ultraveloce, contribuendo al superamento del digital divide nei piccoli comuni italiani.

Spada, ripercorrendo la storia ventennale dell’azienda, ha ricordato il ruolo decisivo della società nello sviluppo della connettività nelle aree provinciali italiane, definendola un asset tecnologico strategico per il Paese. Ha inoltre espresso piena fiducia nella guida di Amato, ritenendolo la figura più adatta a sostenere l’azienda in una fase cruciale, segnata dall’evoluzione della nuova rete ultraveloce FWA 5G.

Con questa nomina, EOLO conferma la volontà di consolidare ulteriormente la propria leadership e di proseguire l’impegno nel portare banda ultra-larga nei piccoli comuni italiani. L’azienda oggi copre oltre 7.000 comuni grazie a più di 4.100 BTS, connettendo più di 700.000 clienti, tra cui 116.000 tra imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni, grazie al supporto di una rete di 17.000 collaboratori, installatori tecnici e partner distribuiti sul territorio.