AGP, risultati 9M 2025 con patrimonio netto a €42,1 mln (+20,6%), ricavi a €19,5 mln (-3,9%), utile di periodo a €7,4 mln (-5,1%)
Confermate le guidance e i target previsti dal piano industriale 24-28; Di Pascale: "Gli accordi siglati con primari player nazionali e internazionali ci hanno permesso di proseguire lungo la traiettoria delineata"
Altea Green Power pubblica i risultati dei 9 mesi del 2025 registrando un patrimonio netto a €42,1 mln (+20,6%), dei ricavi a €19,5 mln (-3,9%) e un utile di periodo a €7,4 mln (-5,1%).
Il Consiglio di Amministrazione di AGP, azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di “green energy”, riunitosi in data odierna, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidata al 30 settembre 2025.
Giovanni Di Pascale, Fondatore & CEO di Altea Green Power, ha così commentato: "I risultati conseguiti nei primi nove mesi del 2025, che evidenziano un miglioramento della marginalità operativa, sono in linea con le aspettative e riflettono la solidità del modello di business del Gruppo, fondato su una crescita equilibrata e sostenibile. Nel corso dell’anno gli accordi siglati con primari player nazionali e internazionali ci hanno permesso di proseguire lungo la traiettoria delineata, accedendo a una pipeline qualificata di progetti fotovoltaici già autorizzati o in fase avanzata di sviluppo. Ad oggi, la pipeline ha raggiunto complessivamente circa 3 GW, in parallelo, abbiamo inoltre ampliato in modo significativo il portafoglio di progetti BESS, strategici per la transizione energetica e per la stabilità del sistema elettrico nazionale”.
Principali risultati economici finanziari esposti nel resoconto intermedio di gestione consolidata al 30 settembre 2025
Nel corso dei primi nove mesi 2025, il Gruppo AGP ha proseguito le attività di sviluppo nei settori delle energie rinnovabili tradizionali fotovoltaico ed eolico, affiancando in misura sempre più rilevante lo sviluppo di progetti BESS (Battery Energy Storage System), strategici per rispondere alle esigenze di flessibilità e modulazione della rete elettrica nazionale.
Ad oggi, la pipeline sviluppata dal Gruppo ammonta a circa 3 GW, di cui 2 GW in fase avanzata di autorizzazione. Circa il 30% della capacità, sviluppata nel Nord Italia, è destinata al mercato libero, considerato oggi più redditizio rispetto a qualunque altro incentivo del settore. La restante parte, localizzata prevalentemente nel Centro e Sud Italia, risulta invece potenzialmente eleggibile al meccanismo MACSE, per la parte di capacità di stoccaggio che il cliente finale intenderà eventualmente dedicare a tale incentivo. Questa combinazione può generare un mix interessante tra tariffe incentivanti e di mercato.
I Ricavi Totali si attestano a € 19,5 milioni al 30 settembre 2025, rispetto a € 20,3 milioni al 30 settembre 2024. Tale differenza riflette l’evoluzione naturale delle commesse e delle dinamiche operative influenzate da tempistiche autorizzative variabili e dalla fisiologica modulazione dei flussi progettuali, nonché, la presenza di una significativa plusvalenza realizzata nel primo trimestre del 2024.
L’EBITDA consolidato al 30 settembre 2025 è pari ad € 11,4 milioni, in linea con i risultati dell’anno precedente, mentre l’EBITDA margin mostra un miglioramento, raggiungendo il 59% rispetto al 56% del 30 settembre 2024, a conferma dell’efficacia delle iniziative strategiche intraprese.
L’Utile di periodo si attesta a € 7,4 milioni rispetto a € 7,8 milioni al 30 settembre 2024.
Il Patrimonio Netto ammonta a € 42,1 milioni rispetto a € 34,9 milioni dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. La variazione è principalmente attribuibile al risultato economico positivo conseguito nei primi nove mesi dell’anno, nonché all’effetto delle variazioni delle riserve di conversione.
L’Indebitamento Finanziario Netto è cash negative per € 8,5 milioni rispetto a cash negative per € 7,4 milioni al 31 dicembre 2024. La dinamica dell’Indebitamento Finanziario Netto riflette essenzialmente l’assorbimento di capitale circolante necessario all’avanzamento degli iter autorizzativi sui progetti non ancora contrattualizzati.
Principali fatti di rilievo avvenuti durante i 9 mesi del 2025
13 gennaio 2025 - Comunicazione della nuova composizione del capitale sociale interamente sottoscritto e versato a seguito del Terzo ed ultimo Periodo di Esercizio dei “Warrant Altea Green Power 2022-2024”. A seguito dell’assegnazione delle azioni di nuova emissione della suddetta iscrizione, la Società ha comunicato che, dalle ultime risultanze in suo possesso, il proprio azionariato risulta composto come segue:
17 gennaio 2025 – Comunicato che MASE (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) ha autorizzato il progetto di un impianto elettrochimico di accumulo (BESS Storage) della potenza di 200 MW sito in Basilicata, nel Comune di Genzano di Lucania, già oggetto dell’accordo stipulato nel luglio 2022 con Aer Soléir, Gruppo irlandese tra i principali player nel settore dell’energia in Europa. Il valore complessivo del progetto BESS Storage supera i € 17,5 milioni; ha già avuto un impatto economico nei conti di AGP per circa € 8,6 milioni nel 2024 e avrà un impatto di ulteriori € 8,9 milioni nel 2025, e produrrà flussi di cassa a favore di AGP fino a € 13 milioni nei prossimi 15/18 mesi.
30 gennaio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dare avvio ad un programma di acquisto di azioni proprie in esecuzione e secondo i termini, condizioni e finalità previste dalla delibera dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti del 29 aprile 2024, ed ha all’uopo delegato all’Amministratore Delegato, Giovanni Di Pascale, ogni più ampio potere a tal fine.
28 marzo 2025 - L’Assemblea degli Azionisti di Altea Green Power S.p.A. ha provveduto, su proposta del Consiglio di Amministrazione, a nominare ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2386 del Codice Civile il dott. Salvatore Guarino – già cooptato in data 20 febbraio 2025 a seguito delle dimissioni del consigliere Fabio Lenzini - quale nuovo Consigliere della Società non indipendente e non esecutivo, che resterà in carica fino alla scadenza del mandato dell’attuale Consiglio di Amministrazione.
26 giugno 2025 – Firmato un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico, attraverso una sua società di scopo partecipata al 100%, ad un importante Gruppo leader nel campo delle energie rinnovabili.
Il progetto fotovoltaico, situato nel Molise, è stato sviluppato interamente da Altea Green Power ed ha una potenza complessiva di 9.624 kW. Il valore della vendita è pari a circa € 1,3 milioni.
6 agosto 2025 – Collocato il 100% del prestito obbligazionario, garantito al 50% da SACE S.p.A., non convertibile e non subordinato a tasso variabile, per un ammontare complessivo di Euro 10 milioni. Il Prestito Obbligazionario è stato sottoscritto integralmente da BPER Banca S.p.A. in qualità di primo sottoscrittore e trasferito per una quota pari al 50%, quindi di 5 milioni, a Cassa Depositi e Prestiti, in qualità di co-investitore del Prestito Obbligazionario. Nel contesto dell’operazione SACE S.p.A. (“SACE”) ha rilasciato una garanzia autonoma ai sensi del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 123 Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell’art. 4, comma 4, lettera c) della L. 15 marzo 1997, n. 59, con una copertura fino al 50% del valore nominale complessivo del prestito (la “Garanzia SACE”).
Evoluzione prevedibile della gestione
Il continuo sviluppo e le creazioni di nuove pipeline di progetti BESS, nonché i possibili sviluppi commerciali, continueranno a rafforzare la posizione di mercato del Gruppo AGP in questo specifico segmento, gettando le basi ad un iter di crescita anche negli anni futuri ed il rispetto delle guidance e dei target previsti dal piano industriale.
A tal proposito, si riportano di seguito le guidance 2025 e i target 2028:
Guidance 2025
- Totale Ricavi: € 25 - 30 milioni
- EBITDA: € 15 - 18 milioni
- EBITDA Margin: circa il 60%
- Posizione Finanziaria Netta: cash positive per circa € 8 milioni
Target 2028
- Totale Ricavi: € 60 – 73 milioni
- EBITDA: € 35 – 42 milioni
- EBITDA Margin: superiore al 50%
- Posizione Finanziaria Netta: cash positive per circa € 57 milioni