GreenGo - UniCredit. finanziano impianto fotovoltaico “Livia” da 3,5 MW a Pieve Albignola, parte di una pipeline rinnovabile da oltre 1,7 GW
A regime produrrà 5.865 MWh/anno (equivalenti a 2.170 famiglie) e ridurrà 1.584 tonnellate di CO₂, con finanziamento ipotecario UniCredit di 2,15 milioni di euro
Bologna – GreenGo Srl, renewable Independent Power Producer (IPP) italiano, e UniCredit annunciano la chiusura di un’operazione di project financing per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico “Livia”, situato a Pieve Albignola (PV) e sviluppato tramite la società veicolo Sunflow Srl. Con una capacità installata di 3,5 MW, l’impianto rappresenta un nuovo tassello nel percorso di crescita dell’azienda, oggi impegnata a trasformare la propria pipeline da oltre 1,7 GW in progetti concreti a servizio della transizione energetica nazionale. Ad oggi, GreenGo ha autorizzato una capacità di 694 MW di impianti a fonti rinnovabili e BESS greenfield con l’obiettivo di superare la soglia di 800 MW RTB entro aprile 2026.
Attualmente in fase di costruzione vi sono 4 progetti solari, per 18,8 MW, che saliranno a 8, per 50.9 MW nel primo trimestre del 2026.
Il progetto “Livia”
L’impianto “Livia” è un progetto simbolico per GreenGo che sorge su un sito di cava dismessa, rappresentando un esempio virtuoso di rigenerazione territoriale attraverso l’uso della tecnologia fotovoltaica e della capacità del team di portare avanti operazioni complesse in sinergia con istituzioni e stakeholder locali. Il modello commerciale di Livia si fonda sulla Tariffa incentivante aggiudicata ai sensi del DM FER 1 da parte del GSE, che sosterrà il business plan nei primi 20 anni di esercizio dell’impianto.
La costruzione dell’impianto inizierà a gennaio 2026, il collaudo e l’entrata in esercizio sono previsti a giugno 2026.
A regime l’impianto produrrà 5.865 MWh annui equivalenti al consumo di circa 2.170 famiglie italiane e consentendo un risparmio di emissioni pari a circa 1.584 tonnellate di CO2.
UniCredit, grazie alla sinergia tra le strutture di Corporate Area Bologna e Corporate Lending della Region Centro Nord, ha supportato il progetto con un finanziamento ipotecario da 2,15 milioni di euro.
Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, commenta: "Questo finanziamento accompagna un progetto destinato a supportare la transizione energetica del Paese e si configura come un esempio virtuoso di rigenerazione territoriale. Un’operazione che ci rende doppiamente orgogliosi, poiché oltre ad agevolare una valida strategia di crescita aziendale ci consente di dare un concreto contributo al rafforzamento di un settore chiave come quello legato alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Ciò conferma l'impegno di UniCredit nel promuovere un business sempre più sostenibile, che ha nell’innovazione tecnologica e nella tutela ambientale le sue leve principali”.
Un finanziamento tailor-made per la concretizzazione della pipeline
“Con questa operazione consolidiamo la nostra capacità di attrarre finanziamenti con istituti di credito blue chip come UniCredit. Ringraziamo UniCredit per aver costruito un prodotto tailor-made, snello e adatto ad un investimento di taglia medio-piccola. Il supporto di UniCredit testimonia la fiducia del sistema finanziario nel nostro approccio di design dei progetti di investimento, confidando sulla solidità del nostro modello di crescita organica come driver su cui sviluppare una proficua collaborazione di lungo termine” – ha dichiarato Lorenzo Nardon, CFO di GreenGo.