Entrepreneur Summit Deloitte, oltre 180 aziende e 120 fondi si incontrano a Milano, 1.000 meeting one-to-one e focus intelligenza artificiale

Dal 2019 a oggi, il mercato del private equity in Italia cresce: 238 investitori nel 2024 (+83 rispetto al 2019), capitale raccolto da 3,4 a 9,3 miliardi di euro, e operazioni in aumento da 202 a 290-301 all’anno

Oltre 180 aziende e 120 fondi si sono riuniti oggi a Milano per l’Entrepreneur Summit di Deloitte Private, l’evento che connette imprese e investitori per stimolare crescita e competitività dell’economia italiana. Giunto alla sua settima edizione, l’Entrepreneur Summit è cresciuto ogni anno per numero di partecipanti e ormai è un punto di riferimento per la business community. Nato con l’obiettivo di far incontrare società e investitori, quest’anno l’Entrepreneur Summit ha registrato più di 1000 incontri one-to-one tra i partecipanti, oltre a un workshop dedicato all’intelligenza artificiale generativa.

"Secondo la Pulse Survey condotta sulle 500 imprese che hanno partecipato al nostro Summit dal 2019 a oggi, metà delle aziende ha in programma di aprire il proprio capitale a nuovi partner", ha detto Elio Milantoni, Senior Partner e Corporate Finance Advisory Deloitte. "Inoltre, per il 70% degli intervistati l’apertura del capitale non solo apporta risorse finanziarie, ma spinge anche alla managerializzazione, all’allargamento del network e ha effetti positivi in termini di bilanciamento delle responsabilità. Per quanto riguarda gli investitori, dalla nostra survey emerge che i fondi valutano soprattutto le performance finanziarie (30%), il buy & build potenziale (30%) e il posizionamento nel mercato (20%) delle aziende. I settori più interessanti, soprattutto nell’ultimo anno, sono tech, life science e healthcare".

"Il mercato del private equity in Italia mostra una crescita significativa, con il numero di investitori passati da 155 nel 2019 a 238 nel 2024", ha spiegato Lorenzo Parrini, Senior Partner e Corporate Finance Advisory Deloitte. "Parallelamente, il capitale raccolto è aumentato da 3,4 miliardi di euro nel 2019 a 9,3 miliardi nel 2024. Anche il numero di operazioni di investimento ha registrato una crescita, passando da 202 nel 2019 a un picco di 301 nel 2022, per poi stabilizzarsi intorno alle 290 negli anni successivi. Nel 2025 si registra una tenuta, sia in termini di numero di operazioni che in termini di valore, nel segmento Mid Market. Tuttavia, emerge una maggior cautela da parte degli operatori a causa dell’instabilità geopolitica e della maggiore selettività da parte degli investitori, sempre più attenti alla solidità e alla resilienza dei modelli di business".

Le imprese partecipanti all’Entrepreneur Summit devono essere aziende a conduzione privata non quotate, non controllate da fondi e non affiliate a gruppi; inoltre devono essere aziende con indicatori finanziari in crescita, salvo eccezioni in settori specifici o casi che presentino elementi particolari. Gli investitori partecipanti all’Entrepreneur Summit sono fondi di private equity, family office, holding di investimento e club deal, sono attivi in tutti i settori e operano attraverso differenti soluzioni di investimento, con un portafoglio complessivo di migliaia di società.

Nelle sei precedenti edizioni il Deloitte Entrepreneur Summit ha riscosso un importante successo, ospitando più di 600 aziende, oltre 100 fondi di investimento e organizzando più di 5 mila meeting one-to-one. Si conferma tuttora come un’iniziativa unica di apprendimento e confronto anche per le società che non hanno in programma operazioni nel breve termine. L’evento rappresenta un'importante opportunità di incontro e confronto, offrendo alle imprese italiane un contesto qualificato per approfondire insieme a investitori e professionisti le principali strategie di finanza straordinaria a supporto della crescita, della transazione generazionale e dell’espansione internazionale.