De’ Longhi Group, risultati 9M 2025 con ricavi a € 2,4 mld (+10,4%), un utile netto pari a € 187,6 milioni (+8,0%) e una posizione finanziaria netta positiva per € 308,7 milioni

Nel terzo trimestre il Gruppo ha realizzato ricavi per € 877,2 milioni (+8,9%) un adjusted Ebitda di € 148,8 milioni, pari al 17,0% dei ricavi e un utile netto di competenza del Gruppo a € 71,0 milioni

Nei nove mesi il Gruppo ha conseguito ricavi per € 2.461,4 miliardi, in crescita del 10,4% rispetto al 2024 (11,7% a cambi costanti), un adjusted Ebitda di € 389,5 milioni, pari al 15,8% dei ricavi (rispetto al 15,1% dello scorso anno), un utile netto di competenza del Gruppo pari a € 187,6 milioni (+8,0% rispetto allo scorso anno) e una posizione finanziaria netta positiva per € 308,7 milioni.

Nel terzo trimestre il Gruppo ha realizzato ricavi per € 877,2 milioni, in aumento del 8,9% rispetto al 2024 (+11,5% a cambi costanti), un adjusted Ebitda di € 148,8 milioni, pari al 17,0% dei ricavi (rispetto al 16,3% dello scorso anno) e un utile netto di competenza del Gruppo a € 71,0 milioni (+5,0% rispetto al 2024)

Il CEO Fabio de’ Longhi ha commentato: “Il Gruppo archivia un altro trimestre con risultati eccellenti, realizzando performance superiori al mercato anche in un contesto sfidante. La divisione household riafferma la solidità delle recenti dinamiche di crescita, sostenute in particolare dal trend strutturale del caffè. L'efficacia dei nostri continui investimenti in comunicazione ha amplificato tali dinamiche, come testimonia il successo della nuova campagna globale con Brad Pitt, diretta dal premio Oscar Taika Waititi. Questi investimenti riaffermano la nostra leadership nel mercato del caffè e segnano un’ulteriore evoluzione della nostra strategia marketing, che include anche l’apertura di un hub social media a Londra dove concentreremo le risorse dedicate alla comunicazione di brand.

Parallelamente, la divisione professionale accelera grazie al contributo di entrambi i brand, in un contesto di continua premiumizzazione del mercato dell’espresso, dove La Marzocco ed Eversys consolidano la loro leadership. L’eccezionale risposta di pubblico ad eventi come l’"Out of the Box" a Milano o la premiere del documentary film “The rise of Espresso” a New York, sono l’ulteriore dimostrazione della capacità di essere un punto di riferimento per la community globale di professionisti e appassionati del mondo del caffè.

Sulla base dei solidi risultati conseguiti, e pur continuando a monitorare attentamente le persistenti incertezze geopolitiche, alziamo la guidance per l’anno. Prevediamo ora per il nuovo perimetro una crescita dei ricavi tra il 7,5% e l’8,5%, grazie al contributo positivo di entrambe le divisioni, con un Ebitda adjusted compreso fra i 610 e i 620 milioni.”