Napoli Bari, superati i primi 4km della Galleria Rocchetta sul lotto Apice - Hirpina realizzata da Webuild per conto di RFI - Gruppo FS Italiane
La Galleria Rocchetta, lunga circa 6,4 km e al 62% di avanzamento lavori, è l’opera in sotterraneo più estesa del Lotto Apice-Hirpinia, scavata con la TBM “Futura” dal diametro di oltre 12 metri; completate anche le opere civili della stazione Hirpinia
Procede lo scavo della Galleria Rocchetta della nuova linea AV/AC Napoli - Bari, opera in sotterraneo più estesa del Lotto Apice-Hirpinia realizzata da Webuild per conto di RFI - Gruppo FS Italiane.
Talpa meccanica di ultima generazione
La TBM “Futura”, talpa meccanica di ultima generazione con una testa fresante di oltre 12 metri di diametro, ha scavato i primi 4 chilometri della galleria lunga circa 6,4 chilometri, raggiungendo il 62% circa di avanzamento dei lavori.
Completate, inoltre, anche le opere civili della futura stazione “Hirpinia”, che sarà organizzata su due livelli con 4 binari (due centrali e due ai lati). La stazione sarà servita da una viabilità di accesso dedicata, la cui realizzazione è stata già avviata nelle scorse settimane, che prevede complessivamente quattro rotatorie e otto assi viari e un nuovo parcheggio. Uno snodo fondamentale per il collegamento delle aree interne di Avellino e Benevento alla rete alta velocità nazionale.
Apice - Hirpinia
Il Lotto Apice-Hirpinia si sviluppa tra le province di Avellino e Benevento per 18,7 chilometri, di cui ben 13 in galleria, e rappresenta il tratto centrale della futura direttrice AV/AC Napoli-Bari.
Il progetto rientra tra le numerose opere che Webuild sta realizzando nel Sud Italia, che hanno un valore aggiudicato totale di circa €15 miliardi e per la cui realizzazione dà occupazione a circa 8.700 persone, tra personale diretto e di terzi (al 30 giugno 2025), con il coinvolgimento da inizio lavori di una filiera di oltre 7.600 aziende. La linea AV/AC Napoli-Bari si inserisce nel corridoio europeo TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, rappresentando un’infrastruttura strategica per migliorare la connettività del Mezzogiorno con il resto d’Europa.
Webuild si prepara ora ad una nuova fase rilevante del progetto Apice-Hirpinia: nelle prossime settimane prenderà il via il varo delle travi in cemento armato del viadotto Ufita-Apice che collegherà la Galleria Rocchetta alla futura fermata di Apice (Benevento).
Centro di addestramento avanzato
Sul lotto, Webuild ha attivato ad Apice (BN) anche un Centro di Addestramento Avanzato per la formazione specialistica, che si avvale anche del laboratorio formativo di Bovino (FG), in cui è stato installato anche il simulatore TBM che fornisce un ambiente altamente realistico per l’addestramento in sicurezza degli operatori destinati allo scavo di gallerie complesse.
In totale, la futura linea dell'alta velocità tra Napoli e Bari avrà una lunghezza di 145 km di nuova ferrovia, con 15 nuove gallerie e 25 viadotti, e servirà 20 tra stazioni e fermate lungo il tracciato. Al termine dei lavori sull’intera tratta, sarà possibile collegare Napoli e Bari saranno collegate in 2 ore contro le circa 4 attuali, Roma e Bari in 3 ore, mentre da Lecce e Taranto si potrà raggiungere la Capitale in quattro ore.