Pirelli e AIE celebrano 10 anni di #ioleggoperché: 3,7 milioni di libri donati a 28.000 scuole, la lettura che unisce l’Italia

Nel documentario “Leggere può cambiare tutto”, in esclusiva su Rai Play, la voce delle biblioteche racconta un decennio di passione collettiva che ha coinvolto 4.000 librerie e oltre 4 milioni di studenti, con il sostegno di Pirelli per una cultura che cresce insieme alle nuove generazioni

"Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché" è il documentario realizzato dall'Associazione Italiana Editori (AIE) con il sostegno di Pirelli per celebrare i dieci anni del grande progetto sociale che ha trasformato il volto delle biblioteche scolastiche italiane. In dieci anni, grazie a #ioleggoperché, sono stati donati oltre 3,7 milioni di libri a 28.000 scuole in tutta Italia, coinvolgendo 4.000 librerie e più di 4 milioni di studenti. Un impegno collettivo che ha reso la lettura un gesto condiviso e partecipato, capace di unire generazioni e territori diversi.

Il documentario, della durata di circa 25 minuti, è disponibile da oggi e fino al 16 novembre in esclusiva su Rai Play. Un racconto corale, attraverso immagini, voci e testimonianze di insegnanti, studenti, bibliotecari, librai e volontari, di come la lettura sia diventata un gesto collettivo, capace di unire generazioni e territori diversi. A guidare lo spettatore è la voce narrante della Biblioteca, simbolo e protagonista del film: una voce che nasce dagli scaffali e racconta la propria metamorfosi, da luogo silenzioso e dimenticato a spazio vivo, inclusivo e condiviso. Nel corso del film trovano inoltre spazio gli interventi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente di AlE Innocenzo Cipolletta, del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, del Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, della Vicepresidente di Fondazione Cariplo Claudia Sorlini, del Vice Presidente Esecutivo di Pirelli e Presidente di Fondazione Pirelli Marco Tronchetti Provera e del Senior Advisor Cultura di Pirelli e Direttore di Fondazione Pirelli Antonio Calabrò, insieme alle testimonianze di studenti e docenti di ogni età.

"Per noi, il fatto che un bambino abbia potuto scoprire la lettura grazie a un libro arrivato nella sua scuola attraverso #ioleggoperché significa avergli aperto una porta sul futuro - ha dichiarato il Presidente di AIE Innocenzo Cipolletta -. In questi dieci anni il progetto ha davvero contribuito a cambiare il modo di leggere nelle scuole: la lettura, che per molti ragazzi era un'esperienza privata, oggi è diventata un momento collettivo, condiviso, capace di unire e far crescere insieme studenti, insegnanti e comunità. Siamo orgogliosi di aver realizzato questo documentario, basato sulle testimonianze delle scuole, che racconta come sta cambiando il paese grazie anche al progetto e alle biblioteche scolastiche, diventate vere e proprie infrastrutture della lettura."

Marco Tronchetti Provera, Vice Presidente Esecutivo di Pirelli e Presidente di Fondazione Pirelli, aggiunge:

"Sostenere #ioleggoperchè significa contribuire a rafforzare le biblioteche scolastiche, collegate anche con le biblioteche aziendali e quelle di quartiere. E dunque offrire ai giovani maggiori possibilità di accesso ai libri. La lettura è uno strumento fondamentale per sviluppare conoscenza, pensiero critico e partecipazione alla vita civile. Da molti anni Pirelli, anche attraverso la sua Fondazione, è impegnata nel dialogo con le scuole e nella promozione della cultura come elemento di crescita personale e collettiva. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, territorio e mondo dell'impresa a favore delle nuove generazioni".

Il documentario sarà presentato integralmente alle scuole in occasione di BookCity Milano, lunedì 10 novembre alle ore 10.30 presso l'Headquarters Pirelli (Auditorium - via Bicocca degli Arcimboldi, 3 - Milano): un'occasione per la promozione della cultura e della lettura che è da anni parte integrante dell'impegno della Fondazione Pirelli per la formazione e l'educazione delle nuove generazioni.

Apriranno l'evento, con i saluti istituzionali, Innocenzo Cipolletta, Presidente AIE, Marco Tronchetti Provera, Vice Presidente Esecutivo di Pirelli e Presidente di Fondazione Pirelli, Antonio Calabrò, Senior Advisor Cultura di Pirelli e Direttore di Fondazione Pirelli, e Luca Formenton, Presidente di BookCity Milano. A seguire, lo scrittore e giornalista Luigi Garlando e la giornalista di Rai Radio 2 Sara Zambotti dialogheranno con alcune scuole milanesi presenti in sala, offrendo un momento di confronto e riflessione sul valore della lettura e sul ruolo delle biblioteche scolastiche.

Accanto al documentario, prende inoltre vita un progetto editoriale più ampio, pensato per estendere e moltiplicare il racconto: una serie di videopillole sempre disponibili su Rai Play in cui autori e personaggi condividono esperienze e pensieri personali sul potere dei libri e sulla gioia di trasmettere la passione per la lettura. Nel corso di queste brevi narrazioni, Rudy Zerbi, ambassador storico del progetto, apre con un ricordo "di famiglia" legato ai libri; Sofia Goggia, campionessa olimpica e ambassador di #ioleggoperché, svela il volume che l'ha ispirata da ragazza; e Vincenzo Schettini, professore e divulgatore, riflette sulla differenza tra l'universo dei libri e quello dei social. Il racconto si intreccia poi con le voci di Massimiliano Rosolino, Manuel Bortuzzo e Andrea Lo Cicero del Team Illumina Sport e Salute, che offrono aneddoti e riflessioni personali, e con quella del regista Riccardo Milani, che ricorda i libri della sua infanzia e il momento in cui ha incontrato il progetto. Infine Miriam Candurro, attrice protagonista di Un posto al sole, racconta quando si è innamorata della lettura.

"Perché leggere è un gesto semplice, ma può cambiare tutto": le parole degli studenti dell'ITIS Galilei di Roma racchiudono lo spirito del documentario e del progetto, che anche dopo dieci anni continua a far nascere lettori, una biblioteca alla volta.