Vam Investments acquisisce cinque società italiane e crea il gruppo Everest con Alessandro Zunino (CEO Edison) come Amministratore Delegato

Le società coinvolte sono Garolfi, Starter Energy, Guidi Impianti, Solarys ed Omnia Energy 3; Umberto Quadrino sale come presidente, il progetto è stato guidato da Armando Golia, Partner di Vam, e da Francesca Rena, Director

Vam Investments, operatore di private equity specializzato in operazioni di buyout e piattaforme di consolidamento, annuncia di aver raggiunto accordi vincolanti per l’acquisizione di cinque società italianeGarolfi, Starter Energy, Guidi Impianti, Solarys ed Omnia Energy 3 – attive nella progettazione, installazione e gestione di impianti fotovoltaici, impianti elettrici ed HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) per le imprese. Il closing, soggetto all’approvazione da parte dell’Antitrust è previsto entro la fine di novembre. Dalla combinazione delle cinque società nasce il gruppo Everest, piattaforma che ha l’obiettivo di diventare il leader nazionale nell’offerta di servizi alle imprese per la transizione energetica. Alessandro Zunino, ideatore e promotore dell’iniziativa, sarà alla guida di Everest in qualità di Amministratore Delegato.

Alessandro, già CEO di Edison Energia, vanta una lunga esperienza nel settore energetico e industriale. Umberto Quadrino, ex amministratore delegato di Edison dal 2001 al 2012 e attuale presidente di Tages SPA, società di asset management che gestisce fondi specializzati nelle fonti rinnovabili e nella transizione energetica, apporterà la sua esperienza come Presidente. “Il mercato della transizione energetica e dell’efficientamento energetico degli edifici industriali e commerciali è in pieno sviluppo”, commenta Alessandro Zunino. “Nei prossimi anni un numero sempre maggiore di imprese si doterà di strumenti di autoproduzione di energia, dai pannelli solari alle pompe di calore, e gli edifici nuovi o ristrutturati saranno dotati di impianti tecnologici sempre più efficienti dal punto di vista energetico. Il risparmio energetico in tutte le sue forme è già un investimento a sicuro ritorno economico. In questo scenario, manca ancora in Italia un campione nazionale che sappia coniugare alta professionalità, affidabilità assoluta, sicurezza e costi competitivi. Il nostro obiettivo è di creare un gruppo industriale in cui aziende eccellenti e radicate sul territorio, guidate da imprenditori capaci e ambiziosi, possano condividere esperienze, competenze e risorse umane altamente qualificate. Insieme stiamo creando la piattaforma di riferimento e leader nazionale per i servizi che abilitano l’elettrificazione dei consumi e la riqualificazione energetica presso aziende commerciali ed industriali”.

Gli imprenditori che hanno fondato e che dirigono le imprese rimarranno alla guida delle rispettive realtà, con una significativa quota azionaria della capogruppo Everest.

Andrea Garolfi, a nome anche di Enrico Ruggero Garolfi e Antonello Gaviraghi (Garolfi SpA), Giuseppe e Raffaele Guidi (Guidi Impianti Srl), Gianni Mulazzi, Aronne Belingheri e Michele Balzarini (Starter Energy Srl), Matteo Becchetti, Michele Burbi e David Nespoli (Solarys I.S. Srl), Stephane e Nicolas Moretti (Omnia Energy 3) ha aggiunto: “Siamo entusiasti di entrare a far parte del progetto Everest perchè consentirà alle nostre aziende di raggiungere la loro piena potenzialità, completando l’offerta di servizi ai nostri clienti, rafforzando le nostre aziende e accelerandone la crescita. Ci sentiamo un team forte e siamo pronti a collaborare per la crescita del gruppo, accogliendo nuovi imprenditori in Everest”.

Con Everest entriamo in un settore chiave per la competitività delle imprese italiane, in un momento storico in cui l’efficienza energetica è diventata una leva strategica. Uniamo imprenditori che condividono una chiara visione industriale e una forte motivazione verso il progetto di aggregazione, pronti a reinvestire parte dei loro proventi nell’intero gruppo, diventandone azionisti. Siamo convinti che questo sia il modello vincente per consentire il miglior sviluppo delle loro aziende, all’interno di un contesto collaborativo e con il supporto di un management professionale in grado di esaltarne qualità e competenze. Siamo felici di lavorare al fianco di Alessandro in un progetto così ambizioso, anche grazie al supporto di investitori nazionali ed internazionali di primario standing”. Il progetto è stato guidato da Armando Golia, Partner di Vam, e da Francesca Rena, Director. “Il mercato è altamente frammentato e in rapida evoluzione. Abbiamo selezionato cinque operatori che condividono visione, competenze e capacità realizzative, con l’intento di aggregarli in una piattaforma industriale pronta a scalare. Con un fatturato di c. €100m, Everest rappresenta già oggi uno degli operatori più grandi in questo mercato, e stiamo lavorando all’ingresso di altre aziende con l’obiettivo di portare il gruppo a diventare presto il leader nazionale nel settore”, ha dichiarato Armando Golia.

Vam Investments: Vam è un operatore di private equity specializzato in operazioni di buyout e piattaforme di consolidamento. Guidato da Marco Piana, Vam opera in Italia da oltre 13 anni con un approccio industriale, operativo e flessibile. Negli ultimi cinque anni ha investito circa 500 milioni di euro in aziende italiane leader nei rispettivi settori, supportando imprenditori e manager nei processi di crescita, transizione generazionale e aggregazione. Tra le partecipazioni attuali figurano, tra le altre, Gym Nation Italia, Etjca, Gruppo Florence, ConformGest, Sicurezza & Ambiente, Supermoney.

Garolfi, con sede a San Donato Milanese offre servizi di installazione e manutenzione di sistemi meccanici ed elettrici per edifici civili, servendo principalmente sviluppatori immobiliari e general contractor. Dopo l’installazione Garolfi offre servizi di manutenzione degli impianti.

Starter Energy, basata ad Artogne (BS), è attiva nella progettazione e installazione di pannelli fotovoltaici, prevalentemente a tetto, di piccola e media dimensione. I progetti sono realizzati per complessi commerciali e industriali. Starter Energy opera da anni con MFG, suo partner in esclusiva per l’esecuzione dei lavori.

Guidi Impianti, azienda di Pesaro, è specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di efficienza energetica, tra cui impianti fotovoltaici, pompe di calore e sistemi di accumulo principalmente nelle Marche ed Emilia Romagna.

Solarys Innovative Solutions, azienda toscana specializzata nel fotovoltaico, si occupa di sviluppo e realizzazione di progetti. Oltre all’installazione e manutenzione di impianti si occupa di tutto il processo di identificazione del sito, analisi regolatoria e tecnica propedeutica allo sviluppo del progetto.

Omnia Energy 3, basata nel Friuli, opera come EPC (engineering, procurement and construction) di impianti fotovoltaici. Specializzata in impianti di media-grande dimensione per clienti principalmente industriali, focalizzandosi sul nord Italia.