CDP e Confindustria per lo sviluppo delle imprese, 81 miliardi mobilitati nel triennio per generare 169 miliardi di investimenti, oltre il 60% destinato al sostegno del tessuto produttivo
Nel Roadshow “Insieme per il futuro delle imprese” a Bologna, le due istituzioni rafforzano la collaborazione per promuovere innovazione, digitalizzazione, transizione energetica e competitività
Unire le forze per dare nuovo impulso allo sviluppo economico e sociale dell'Emilia-Romagna e rispondere con efficacia alle sfide che le aziende del territorio devono affrontare. Sono questi i principali obiettivi del Roadshow di CDP e Confindustria 'Insieme per il futuro delle imprese' che oggi ha fatto tappa a Bologna per l'appuntamento che ha visto riunirsi numerosi rappresentanti del mondo dell'imprenditoria locale.
L'incontro è stato l'occasione per rafforzare il dialogo e l'interazione con le aziende con l'obiettivo di sostenere le priorità strategiche della Regione e di tutto il Paese guardando a specifiche aree d'intervento definite dall'Accordo firmato a Roma lo scorso settembre dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e dall'Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco. Le priorità sono: lo sviluppo delle infrastrutture per la transizione energetica e per l'economia circolare, il supporto agli investimenti delle imprese in innovazione e digitalizzazione, il rilancio del Mezzogiorno e il rafforzamento dell'autonomia strategica nazionale della filiera aerospaziale e della difesa. A queste si aggiunge il sostegno alla promozione dell'imprenditoria giovanile nonché a tutte quelle attività volte alla riduzione dei divari territoriali per uno sviluppo economico più equilibrato.
Tali obiettivi verranno perseguiti da CDP e Confindustria lavorando alla definizione di nuove modalità e strumenti di finanza alternativa e di sostegno all'accesso al credito che prevedano anche l'impiego di risorse pubbliche e di terzi, oltre che di natura comunitaria. La collaborazione promuoverà inoltre l'utilizzo di strumenti di equity (rafforzando l'espansione del Private Equity e del Venture Capital), lo sviluppo di iniziative per il credito agevolato e il potenziamento del sistema nazionale di garanzia, oltre che soluzioni residenziali a condizioni sostenibili per i dipendenti a basso reddito e con esigenze di mobilità lavorativa.
CDP e Confindustria potranno poi condividere l'impegno per sostenere la crescita all'estero delle aziende della Regione attraverso gli strumenti dedicati all'export e all'internazionalizzazione dando slancio alle principali filiere strategiche locali e nazionali. Infine, verrà promossa la partecipazione del tessuto imprenditoriale ai progetti dedicati alla cooperazione internazionale con particolare attenzione ai mercati del Continente africano.
La tappa di Bologna del Roadshow 'Insieme per il futuro delle imprese' ha visto la partecipazione dell'Amministratore Delegato di CDP Dario Scannapieco, del Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco Angelo Camilli, della Vice Presidente di Confindustria e Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Annalisa Sassi, della Presidente Confindustria Emilia Area Centro Sonia Bonfiglioli e del Responsabile Monitoraggio e Analisi d'Impatto di CDP Guido Romano.
La giornata ha visto poi due panel tematici per approfondire le opportunità di crescita delle imprese anche sul fronte dell'innovazione e della proiezione verso l'estero con il Direttore Business di CDP Andrea Nuzzi, l'Amministratrice Delegata di Simest Regina Corradini D'Arienzo, l'Amministratore Delegato di CDP Venture Capital Emanuele Levi, il Direttore Commerciale, Investor Relations ed ESG del Fondo Italiano di Investimento Roberto Travaglino, la Responsabile Finanziamenti Sovrani, Istituzioni Finanziarie e Imprese di CDP Cristina Morelli ed Emiliano Lucci, Investor Relations di CDP Real Asset SGR.
"Gli assi di CDP coincidono per le misure messe in campo con i progetti di sviluppo che abbiamo per il nostro territorio. Mi riferisco in particolare alla digitalizzazione nelle nostre fabbriche e alla loro autonomia energetica. L'Emilia è la culla della meccatronica e dell'industria intelligente: qui innovazione e manifattura convivono da sempre. Oggi vogliamo accelerare questo percorso, accompagnando le imprese verso modelli produttivi sempre più moderni, interconnessi e sostenibili.
Una leva importante sarà promuovere l'autoconsumo e le comunità energetiche industriali.
Crediamo fortemente che l'energia sia una leva di libertà e competitività: CDP è un partner fondamentale grazie ai suoi strumenti di finanziamento e supporto agli investimenti in innovazione e transizione verde", dichiara Sonia Bonfiglioli, Presidente di Confindustria Emilia Area Centro.
Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP, ha commentato: "CDP vuole essere un attore primario nel sostegno al tessuto imprenditoriale del territorio. Il nostro impegno strategico si traduce infatti in risorse concrete: nel triennio intendiamo mobilitare 81 miliardi di euro, generando investimenti per 169 miliardi, con oltre il 60% destinato alle imprese. La partnership con Confindustria rappresenta un ponte operativo tra il livello nazionale e quello locale, che ci consentirà di tradurre le priorità del Piano Strategico in iniziative tangibili, capaci di raggiungere le imprese ovunque esse si trovino per costruire insieme soluzioni efficaci e mirate che rafforzino la competitività del Paese. Riunirci oggi a Bologna conferma concretamente la nostra volontà di essere presenti nei territori, ascoltare le esigenze delle aziende e trasformare le risorse in opportunità reali".
Imprese
Nell'ultimo triennio', CDP ha svolto un'intensa attività a sostegno di PMI, Mid-Cap, Large Corporate e imprese infrastrutturali accompagnando la crescita sia in Italia sia all'estero di oltre 4.300 aziende del territorio, impegnando oltre 3,6 miliardi.
L'operatività ha avuto un impatto positivo sul territorio, grazie alle risorse destinate a importanti settori strategici come la meccanica, l'agroalimentare, la manifattura e le infrastrutture. Si evidenziano in particolare le operazioni a favore di:
* SACMI, 75 milioni per l'acquisizione di BMR, società specializzata nella costruzione di macchinari per la finitura della ceramica. Inoltre, a seguito dell'ingresso nel nuovo Gruppo, BMR ha realizzato un nuovo sito produttivo a Schio, in provincia di Vicenza, con ricadute positive per il territorio a livello economico e occupazionale.
* Technogym, 25 milioni per l'acquisto di nuovi impianti produttivi a basso impatto ambientale e lo sviluppo di prodotti ad alto contenuto tecnologico, con soluzioni che integrano attività fisica e salute.
* TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), 25 milioni per l'acquisto di 582 nuovi autobus a basse emissioni e per la costruzione di infrastrutture di ricarica elettrica e a idrogeno.
Con il Piano Strategico 2025-2027, CDP ha inoltre rafforzato e ampliato il proprio sostegno al tessuto imprenditoriale italiano offrendo strumenti finanziari diretti anche alle piccole e medie imprese con un fatturato a partire da 25 milioni.
Venture Capital
L'attività di CDP VC in Emilia-Romagna è sempre più significativa con 72 investimenti complessivi in 66 società innovative in portafoglio. Di seguito un focus dell'attività nella Regione:
1. Poli di Trasferimento Tecnologico di cui uno in ambito Agritech (Farming Future) con l'Università di Bologna e uno con "spoke" in ambito Biotech (Extend) con l'Università di Modena e Reggio Emilia. Gli investimenti da parte del "Fondo Technology Transfer" di CDP VC in Emilia-Romagna ammontano a 4 milioni.
2. Programma di Accelerazione (Motor Valley Accelerator) con sede a Modena per individuare ed accelerare le startup dei settori Automotive e Mobility, con un investimento complessivo di circa 10 milioni, di cui 6,3 milioni già investiti in un portafoglio di 29 startup accelerate ad oggi3. Venture Builder di Filiera Agroalimentare (Novagria Ventures), con sede a Parma, dotato di un budget di 5,65 milioni, per la creazione di 6 nuove venture nel territorio che abbiano l'obiettivo di supportare la digitalizzazione e l'innovazione delle PMI della filiera. Il programma
vede l'investimento di corporate industriali e istituti bancari.
4. Inoltre, CDP VC ha effettuato investimenti tramite propri fondi diretti per un ammontare di circa 31,1 milioni in 25 startup emiliane che operano in settori strategici e adottano tecnologie innovative.
Tra le realtà innovative con sede in Emilia-Romagna ritroviamo:
* Eggtronic: società con sede a Modena, con investimenti complessivi deliberati da CDP VC pari a 5,2 milioni nel 2024 attraverso il Fondo Evoluzione, è attiva nel settore dell'elettronica di potenza e sviluppa soluzioni innovative per la ricarica wireless, la conversione di energia e l'ottimizzazione dei consumi elettrici in ambito consumer e industriale.
* AxyonAl: società con sede a Modena, con investimenti complessivi deliberati da CDP VC pari a 3,5 milioni nel 2024 attraverso il Fondo Rilancio, è specializzata nello sviluppo di soluzioni di Al per l'asset management, offrendo modelli predittivi per l'allocazione efficiente del capitale e il potenziamento delle strategie di investimento.
* Greenbone: società con sede a Faenza (Ravenna), con investimenti complessivi deliberati da CDP VC pari a 3,3 milioni nel 2024 attraverso il Fondo Industria Venture (IVI), è attiva nel settore Bio Tech e sviluppa innesti ossei bio-ispirati e rigenerativi a partire da materiali naturali, destinati alla chirurgia ortopedica e traumatologica.
* Angiodroid, società con sede a San Lazzaro di Savena (Bologna), ha ricevuto investimenti complessivi deliberati da CDP VC pari a €3 milioni nel 2024 attraverso il Fondo Evoluzione. L'azienda è attiva nel settore BioTech e ha sviluppato un iniettore automatico brevettato per l'angiografia con anidride carbonica, particolarmente indicata per pazienti con insufficienza renale, diabete o allergie allo iodio.
Simest
La società del Gruppo CDP a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese italiane è attiva sul territorio regionale attraverso le tre principali linee di business:
Investimenti Partecipativi - Al 30 settembre 2025, sono in portafoglio 39 progetti in partnership con imprese locali, per un totale di 126 milioni di euro. Tra questi, possiamo menzionare l'iniziativa portata avanti in partnership con Vetagro S.p.A., azienda specializzata nella produzione di nutrienti e additivi per l'alimentazione animale che promuove una nutrizione zootecnica efficiente e sostenibile. SIMEST ha sostenuto l'espansione negli Stati Uniti con un investimento complessivo di 10 milioni di euro per lo sviluppo di un progetto greenfield di insediamento produttivo.
Finanziamenti Agevolati - Negli ultimi tre anni, sono state deliberate 941 operazioni per un valore complessivo di 441 milioni di euro, prevalentemente destinati a progetti di transizione digitale ed ecologica e alla partecipazione a fiere ed eventi internazionali.
Export Credit - Sempre negli ultimi tre anni, sono state approvate 88 operazioni di credito fornitore, per un totale di 682 milioni di euro.
Immobiliare
CDP Real Asset, la SGR del Gruppo CDP attiva nei settori immobiliare e infrastrutturale, è impegnata in Emilia-Romagna su diversi fronti strategici, tra cui:
* Abitare sociale - Attraverso il FIA - Fondo Investimenti per l'Abitare, la Regione è tra le più rilevanti a livello nazionale per volumi investiti (oltre 380 milioni di euro) e alloggi realizzati, circa 2.000 abitazioni sociali e 530 posti letto in residenze temporanee e universitarie. Tra le principali iniziative, il Fondo Emilia-Romagna Social Housing, gestito da Investire SGR, ha completato 9 interventi in 7 città, per un totale di 385 alloggi e 135
posti letto.
CDP Real Asset sostiene inoltre lo sviluppo dello student housing nella Regione attraverso il FNAS - Fondo Nazionale dell'Abitare Sociale, investendo in due fondi dedicati al settore
- il Fondo iGeneration, gestito da Investire SGR e il Fondo Pitagora, gestito da Finint SGR
- che stanno sviluppando iniziative a Parma, Forli e Modena, per un totale di oltre 600 posti letto e più di 40 milioni di euro di investimenti.
* Turismo e valorizzazione del patrimonio - Con il Fondo Turismo 1, CDP Real Asset sta completando la riqualificazione delle Terme Berzieri di Salsomaggiore (provincia di Parma), un progetto da 44 milioni di euro in collaborazione con QC Terme. L'intervento restituirà nuova vita a un complesso storico di oltre 30.000 mg, generando oltre 100 nuovi posti di lavoro e accogliendo circa 260.000 visitatori l'anno