I protagonisti del Made in Italy si raccontano all’hotel Bernini Palace di Firenze, brillano attraverso il format TALENTI

All’Hotel Bernini Palace di Firenze il quarto appuntamento del format firmato Gruppo Duetorrihotels dedicato ad “imprese straordinarie”

I protagonisti del Made in Italy si raccontano all’hotel Bernini Palace di Firenze brillano attraverso il format TALENTI

Futuro antico e ispirazione: sono state queste le parole chiave scelte da Alessia Antinori e Carmelo Gullo, per iniziare la narrazione delle loro storie imprenditoriali. Due storie molto diverse tra loro ma legate da un comune fil rouge: la volontà di creare valore contribuendo, in modo significativo, allo sviluppo economico e sociale della città e alla valorizzazione del made in Italy nel mondo. Salendo sul palco della Sala Parlamento Alessia Antinori, Vicepresidente di Marchesi Antinori, ha parlato di futuro antico inteso come la volontà di trasmettere alla successiva generazione - come in azienda accade da più di 600 anni - la passione, i valori (che in Antinori sono strettamente legati alla qualità del prodotto e alla sua consistenza vendemmia dopo vendemmia) e il rispetto per il territorio. Rigenerazione era la parola da cui sarebbe partito invece lo speech di Lorenzo Bagnoli, Vicepresidente di Sammontana Spa Società Benefit, impossibilitato però a prendere parte all’evento a causa del lutto che ha colpito la famiglia e l’azienda. La parola scelta infine da Carmelo Gullo, Fondatore di Officine Gullo, è stata Ispirazione; quella scintilla che nasce spontanea, anche dal semplice input di un cliente, e che consente di realizzare qualcosa di bello che duri nel tempo. Un’ispirazione che chi vive a Firenze, circondato dalle sue bellezze e ammirando la maestria dei suoi artigiani, non può non avere. “Cosa mi porto a casa da questa serata? Tanti pensieri positivi racchiusi nelle 12 parole-chiave che gli imprenditori di ogni città hanno scelto e che diverranno un piccolo dizionario di Talenti” ha dichiarato il Managing Director del Gruppo Duetorrihotels, Franco Vanetti, al termine dell’appuntamento fiorentino di “TALENTI. Storie di Imprese Straordinarie”. Di storie imprenditoriali così ispiranti la nostra Italia è piena, e con l’appuntamento fiorentino del format "TALENTI. Storie di Imprese Straordinarie" abbiamo voluto raccontarne due che sono poi state celebrate con un’opera creata in esclusiva per TALENTI dall’artista Simona Ragazzi: “Victoria”. Si tratta di una Vittoria Alata, figura simbolica che affonda le radici nella storia ma si protende verso il futuro. Nella tradizione iconografica classica, infatti, la Vittoria Alata – ispirata alla dea greca Nike e alla sua controparte romana – simboleggia il trionfo, l’elevazione, la riuscita dopo la lotta. Spesso rappresentata in movimento, con le ali spiegate, incarna non solo la gloria, ma anche lo slancio vitale che porta a superare i limiti. “La mia Victoria si presenta slanciata verso l’alto, fiera e solenne, a evocare la dignità del gesto imprenditoriale”, spiega Simona Ragazzi, “una scelta coraggiosa e responsabile, che incarna visione, impegno e valore. Le ali, leggere ma potenti, sono impreziosite da frammenti di foglia oro, simbolo della luce del talento e del valore prezioso delle idee che si realizzano e che prendono il volo. È realizzata interamente a mano in terracotta, un materiale antico, vivo, che porta con sé il calore del gesto umano. Ogni pezzo è unico: pur rappresentando lo stesso soggetto, ogni scultura è diversa dall’altra, proprio come ogni storia imprenditoriale è irripetibile e personale”. TALENTI è un format a cura di SEC & Partners, del Gruppo SEC Newgate.

Main partner: BPER Banca BPER Banca rinnova il suo impegno per la cultura come motore di crescita sociale ed economica, assumendo il ruolo di Main Sponsor di questa prestigiosa rassegna. La partnership si basa su valori fondamentali come passione, dedizione e integrità, principi cardine delle strategie della banca. BPER crede fermamente che il cambiamento sia guidato da una visione chiara e un impegno costante. La partecipazione al progetto TALENTI testimonia dunque il profondo impegno della Banca verso la crescita culturale, sociale ed economica del nostro Paese. Attraverso questa collaborazione, BPER non solo celebra i talenti ma contribuisce anche a promuovere una società più inclusiva e dinamica. Sparkling partner: Bottega SpA. Le bollicine di Bottega SpA, cantina e distilleria di Bibano di Godega (TV), saranno protagoniste del cocktail che avrà luogo al termine dell’incontro. L’aperitivo - durante il quale sarà servito un Prosecco Doc caratterizzato dalla bottiglia con livrea dorata, uno dei prodotti più iconici di Bottega - sarà un’ulteriore occasione per rafforzare, dopo glin speech, le occasioni di networking e far vivere agli ospiti e al pubblico la magia dell’Esperienza Duetorrihotels. Art Partner: Simona Ragazzi. A rendere ancora più speciale questo evento l’opera “Victoria” creata in esclusiva per TALENTI dall’artista contemporanea Simona Ragazzi, che ha interpretato il concetto di talento come forza creativa e propulsiva. Le sue sculture verranno consegnate a tutti i TALENTI 2025 quale simbolo di ispirazione e bellezza.