Il report Telepass 2025 su "Borghi italiani online": +52% di ricerche nel 2024 e 210 milioni di query in 4 anni, Otranto il più cliccato

Otranto (176.000 ricerche mensili), Maratea (148.600) e Locorotondo (133.100) guidano la top 10 dei borghi più cercati. La Puglia si conferma la regione più amata, mentre Sellano, Scarperia e San Piero e Percile sono le mete emergenti. Vernazza è la più cliccata dagli USA. Cresce anche la mobilità sostenibile: oltre 1,5 milioni di italiani scelgono “Telepass Sempre” e più di 20 servizi digitali accompagnano i viaggiatori verso i tesori nascosti d’Italia

Telepass, parte del Gruppo Mundys e punto di riferimento in Italia per il telepedaggio e la mobilità integrata, svela i risultati dello studio “Borghi italiani online – Edizione 2025”, che analizza le tendenze di ricerca degli utenti per raccontare come e quanto cresce l’attenzione verso i borghi, autentiche perle del patrimonio culturale e naturale italiano.

Lo studio è nato nell’ambito della collaborazione tra Moveo, il magazine di viaggi e mobilità di Telepass, Seed Digital, agenzia specializzata in digital marketing, e Change Media, l’agenzia che si occupa del content marketing del magazine, e analizza le ricerche effettuate sul web da gennaio 2021 a dicembre 2024 per individuare i borghi italiani più cercati e le tendenze di turismo legato a queste mete affascinanti e spesso poco conosciute dei Borghi Online 2024 e aspira a diventare un appuntamento annuale, così da poter monitorare i nuovi trend e l’evoluzione dell’interesse degli utenti verso specifiche località.

Negli ultimi anni, l’interesse per i borghi italiani è cresciuto esponenzialmente: +52% rispetto all’anno scorso. Con quasi 210 milioni di ricerche totali registrate negli ultimi quattro anni, di cui 94 milioni solo nel 2024, il crescente desiderio di riscoprire il fascino autentico dei piccoli centri storici, ricchi di cultura, arte e tradizioni, trova una conferma evidente anche nel trend di crescita del 52% rispetto al 2023. Un segnale evidente di un interesse sempre più forte verso queste destinazioni, confermato anche dalla diffusione di contenuti sui social e, più in generale, in rete.

La top 10 dei borghi più ricercati del 2024

Tra i borghi più amati e ricercati online, Otranto si conferma in vetta alla classifica con una media di 176.000 ricerche mensili; la località pugliese è molto amata, soprattutto nel periodo estivo. Segue Maratea, molto frequentata grazie alla bellezza del suo centro storico e delle sue coste, che totalizza 148.600 ricerche al mese. Il terzo posto è occupato da Locorotondo con 133.100 ricerche mensili, confermandosi una meta di grande interesse soprattutto sui social. Altri borghi nella top ten includono Rasiglia, Civita di Bagnoreggio, Cefalù, Spello, Sperlonga, Malcesine e Castel Gandolfo tutti esempi dell’immenso patrimonio storico e culturale italiano, che continua a suscitare grande fascino.

Un amore trasversale tra Centro, Nord e Sud Italia

Dai dati emerge un chiaro predominio dei borghi del Sud e delle Isole. Sebbene il Centro Italia registri il maggior numero di ricerche complessive, con oltre 3 milioni di ricerche medie mensili, il Sud e le Isole si posizionano al primo posto per ricerche per singolo borgo, con una media di 23.000 ricerche. Umbria, Lazio e Toscana sono le regioni che, secondo lo studio, suscitano maggior interesse tra gli utenti. Se si osserva la media di ricerche per ogni singolo borgo, a guidare la classifica è la Puglia, che conferma il primato per il secondo anno consecutivo.

L’analisi evidenzia anche un marcato carattere stagionale: nei mesi estivi Otranto, Maratea, Locorotondo, Cefalù e Rasiglia dominano le ricerche, mentre in inverno l’interesse si concentra su Locorotondo, Vipiteno e Civita di Bagnoregio, quest’ultima particolarmente cercata nel mese di gennaio. Nel periodo primaverile, durante i ponti e le festività, a guidare le ricerche sono Civita di Bagnoregio, Rasiglia e Spello, celebre per le sue infiorate. A novembre invece spiccano Locorotondo, Spello e nuovamente Civita di Bagnoregio, mete ideali per i week-end lunghi e le gite di mezza stagione.

Tra le mete emergenti che hanno registrato la crescita più significativa nell’ultimo anno si distingue Sellano, divenuto noto grazie all’inaugurazione del ponte tibetano che ha attirato grande attenzione. Al secondo posto figura Scarperia e San Piero, borgo toscano nei pressi del Mugello, che ha guadagnato notevole visibilità, mentre al terzo si colloca Percile, borgo medievale immerso nella Valle dell’Aniene e apprezzato per la sua posizione all’interno del Parco Naturale dei Monti Lucretili. Il fatto che la classifica dei borghi di tendenza sia dominata da località meno conosciute conferma il crescente interesse verso mete autentiche e ancora poco esplorate.

Lo studio rivela inoltre una dimensione sempre più internazionale del turismo nei borghi italiani. Vernazza, perla delle Cinque Terre, si conferma la più cercata negli Stati Uniti e, da quest’anno, anche in Francia. Malcesine mantiene il primato in Germania e conquista anche il Regno Unito, segno della crescente popolarità dei borghi italiani non solo marittimi. In Spagna sorprende il successo di Castelsardo, mentre in Svizzera è Otranto a imporsi come il borgo più ricercato, trainato dal turismo estivo.

Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass, commenta così i risultati: “I borghi italiani rappresentano un patrimonio unico al mondo, custodi di una bellezza senza tempo. Con questo studio, vogliamo mettere in luce l’interesse sempre crescente verso questi luoghi incantevoli e incoraggiare un turismo sostenibile che valorizzi il territorio. Con i suoi servizi di mobilità integrata e offerte come Sempre, o il dispositivo on demand Grab&Go per i viaggiatori occasionali, Telepass si impegna a rendere questi gioielli italiani più accessibili, permettendo ai viaggiatori di raggiungere facilmente le mete desiderate". 

Telepass e la mobilità integrata per il turismo

Con l’obiettivo di rendere i viaggi sempre più semplici e a misura di utente, Telepass offre un bouquet unico di oltre 20 servizi di mobilità che accompagnano i turisti in ogni fase del loro viaggio: dal pagamento dei pedaggi autostradali al parcheggio, fino al pagamento del carburante e alla ricarica dei veicoli elettrici. Adesso è ancora più facile raggiungere anche le destinazioni più remote con Telepass Sempre, l’offerta oggi scelta da oltre 1milione e 500mila italiani grazie alla quale tutti i clienti hanno accesso all’ecosistema più completo sul mercato per capillarità e profondità dell’offerta allo stesso prezzo dell’offerta Base. Per chi viaggia occasionalmente Telepass a luglio ha lanciato Grab&Go, il dispositivo che si acquista a scaffale e pensato per chi viaggia occasionalmente, con una formula pay per use, che non ha costi fissi di abbonamento.