Il Consiglio di Amministrazione di eVISO S.p.A. (simbolo: EVISO) – società di tecnologia, quotata all’EGM, che opera nel settore dell’energia, del gas e della frutta – riunitosi in data odierna, ha deliberato di nominare Lucia Fracassi quale Amministratrice Delegata congiuntamente all’attuale Amministratore Delegato Gianfranco Sorasio che mantiene le deleghe esistenti e la carica di Presidente.
La nomina di Lucia Fracassi, le cui deleghe esecutive di Amministratrice Delegata sono in linea con le deleghe di Gianfranco Sorasio, contribuisce a rafforzare ulteriormente la governance operativa.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato, Gianfranco Sorasio, mantenendo inalterate le sue deleghe, si dedicherà maggiormente allo sviluppo tecnologico, ai rami di business emergenti e alla direzione strategica di eVISO.
Tale assetto è pensato per accelerare la crescita in tutti i segmenti esistenti ed emergenti.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato che Lucia Fracassi è in possesso dei requisiti previsti dalle applicabili disposizioni di legge, regolamentari e dello statuto della Società per rivestire l’incarico di co-Amministratore Delegato della Società, inclusi i requisiti di onorabilità di cui al combinato disposto degli articoli 147-quinquies e 148 del TUF e di cui all’art. 2 del D. M. 162 del 2000.
Si segnala che Lucia Fracassi, alla data odierna, non risulta titolare di azioni ordinarie eVISO.
Lucia Fracassi, Amministratrice Delegata di eVISO, ha commentato: “Ringrazio il Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami. eVISO è in crescita accelerata da oltre 10 anni e il piano strategico in corso è ambizioso. Le nuove responsabilità mi permetteranno di dare ulteriore impulso all’attuazione operativa, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nei mercati luce e gas e di valorizzare al meglio il potenziale della nostra infrastruttura tecnologica. Questo nuovo assetto permette a me e a Gianfranco Sorasio di essere ancora più veloci nella amministrazione di eVISO”.
Gianfranco Sorasio, Presidente e Amministratore Delegato di eVISO, ha aggiunto: “La nomina di Lucia Fracassi ad Amministratrice Delegata segna una tappa importante nel percorso di crescita di eVISO e velocizza il ciclo decisionale al fine di sostenere l’ulteriore espansione commerciale e operativa. Continuerò con energia a dare il mio contributo in sincronia con Lucia Fracassi per creare valore per clienti, collaboratori e azionisti”.
APPROVATO UN NUOVO PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL MANAGEMENT DELLA SOCIETÀ
Il Consiglio di Amministrazione della Società, ha approvato un nuovo piano di incentivazione (il “Piano”) per il triennio 2025-2028 riservato al management della Società (i “Beneficiari”) non inclusi nel precedente piano di incentivazione, in quanto nominati al ruolo in data successiva alla loro approvazione.
In particolare, l’obiettivo del Piano è di costituire uno strumento in grado di garantire il pieno allineamento degli interessi del management agli interessi dei soci della Società e di attivare un sistema di remunerazione e incentivazione a medio termine in grado di creare un forte legame tra retribuzioni di tali soggetti e creazione di valore per i soci. Il Piano perseguirebbe altresì la finalità di supportare la retention delle risorse chiave della Società nel medio termine.
Il Piano ha ad oggetto l’assegnazione ai Beneficiari di massime n. 150.000 opzioni che danno il diritto alla sottoscrizione di massime n. 150.000 azioni ordinarie, dunque nel rapporto di un’azione per ogni opzione esercitata, ad un prezzo di sottoscrizione pari ad € 8 per azione (“Prezzo di Esercizio”), esercitando le suddette opzioni, in un arco temporale compreso tra il 1° gennaio 2028 e il 30 giugno 2028.
APPROVATE LE MODALITÀ ATTUATIVE PER L’AVVIO DEL PROGRAMMA DI “BUY-BACK”
Inoltre, sempre in data odierna, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le modalità attuative per l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie, per un numero di azioni non superiore al 10% del capitale sociale pro-tempore della Società.
Si segnala che la Società, sulla base dei dati disponibili alla data odierna, detiene n. 1.304.108 azioni proprie, che rappresentano 5,29% del capitale sociale.
Le azioni così acquistate potranno essere utilizzate, in conformità alla delibera assembleare del 27 ottobre 2025, (i) per disporre di azioni proprie da destinare a servizio di eventuali piani di incentivazione futuri a favore dei membri dell’organo di amministrazione, dipendenti o collaboratori della Società che implichino la disposizione o l’assegnazione di azioni o strumenti finanziari convertibili in azioni, (ii) per disporre di un portafoglio titoli (c.d. magazzino titoli) da utilizzare, coerentemente con le linee strategiche della Società, a servizio di eventuali operazioni straordinarie e/o l’eventuale impiego delle azioni come corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio di partecipazioni, con altri soggetti nell’ambito di operazioni di interesse della Società, e (iii) perseguire un efficiente impiego della liquidità generata dall’attività caratteristica della Società anche tramite investimento a medio e lungo termine in azioni proprie.
Ai sensi dell’articolo 2357, comma 1, del codice civile, l’acquisto di azioni proprie dovrà avvenire nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato e, in occasione dell’acquisto o alienazione, permuta, conferimento o svalutazione delle azioni, saranno effettuate le opportune appostazioni contabili, in osservanza delle disposizioni di legge e dei principi contabili applicabili.
Gli acquisti dovranno essere effettuati nel rispetto dei limiti di prezzo indicati dalla normativa, anche regolamentare, pro-tempore vigente, (i) a un prezzo che non si discosti in diminuzione e in aumento per più del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa del giorno precedente ogni singola operazione, e comunque (ii) a un corrispettivo che non sia superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata presente nella sede di negoziazione dove viene effettuato l’acquisto.
Non è prevista la possibilità di acquistare, in ogni giorno di negoziazione, un volume superiore al 25% del volume medio giornaliero di azioni nella sede di negoziazione in cui l’acquisto viene effettuato nei venti giorni di mercato aperto precedenti la data dell’acquisto.
Gli acquisti saranno avviati quanto prima e compatibilmente con le condizioni di mercato e saranno effettuati su Euronext Growth Milan, nel rispetto delle condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 27 ottobre 2025, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052).