Nasce la Fondazione Cresciamo il Futuro come presidente Luciano Sale (Fincantieri); tra i soci A2A, Engineering, Eni,FiberCop, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo, Open Fiber
Sale (Fincantieri):"Il percorso avviato dalla Fondazione rispecchia l’impegno che Fincantieri dedica al benessere delle proprie persone e delle loro famiglie. Siamo convinti che investire nell’infanzia e nella genitorialità sia essenziale per costruire una società più equa"
Nasce la Fondazione Cresciamo il Futuro, con presidente Luciano Sale, lo strumento di cui si sono dotate le nove grandi aziende italiane promotrici per dare concreta attuazione al progetto sociale di supporto ai/alle dipendenti e alle comunità locali.
L’istituzione formale della “Fondazione Cresciamo il Futuro” è avvenuta in data odierna presso uno studio notarile e, a seguito della sua iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (“RUNTS”), assumerà la denominazione di “Fondazione Cresciamo il Futuro ETS”.
La Fondazione è espressione di un impegno congiunto di alcune delle maggiori realtà aziendali italiane. Sono intervenuti all’atto di costituzione in qualità di “Soci Fondatori”: A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo, Open Fiber.
Luciano Sale, presidente della Fondazione, ha commentato: “Accolgo con profonda gratitudine e senso di responsabilità questa nomina. Il percorso avviato dalla Fondazione rispecchia l’impegno che Fincantieri dedica quotidianamente al benessere delle proprie persone e delle loro famiglie. Siamo convinti che investire nell’infanzia e nella genitorialità sia essenziale per costruire una società più equa e un futuro sostenibile, in piena coerenza con i valori e la visione del nostro Gruppo.”
La sua costituzione pone le fondamenta di un percorso di collaborazione a più livelli avviato già lo scorso anno e che ha visto anche la firma del protocollo di intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul progetto “Cresciamo il futuro” per la creazione e lo sviluppo della più grande rete nazionale di asili nido diffusi a cui possono accedere tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.
La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone l'esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Il suo obiettivo primario è la realizzazione di interventi e servizi di interesse generale mirati al sostegno della famiglia e della genitorialità, all’attività di educazione e istruzione per l'infanzia, al contrasto dell’abbandono del posto di lavoro a fronte della nascita dei figli, alla promozione delle pari opportunità e dei diritti sociali. Tali obiettivi saranno perseguiti anche facilitando l’inserimento dei figli in ambienti sicuri e adatti alla loro crescita.
Tra le attività che la Fondazione potrà realizzare, rivolte inizialmente ai/alle figli/e dei/delle dipendenti dei soci fondatori e, successivamente aperte anche a quelli dei soci aderenti e alle comunità locali, rientrano: la gestione diretta o indiretta di asili e scuole per l’infanzia; la creazione e il coordinamento di una rete di istituti per rendere quanto più fruibile il servizio; la gestione diretta e indiretta di una piattaforma digitale essenziale per lo scambio delle informazioni circa l’accesso alle strutture scolastiche e ricettive per l’infanzia.