Onorificenze conferite e riconosciute dalla Repubblica Italiana: Come diventare cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Il convegno "Il Premio di una vita: come diventare Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana o Maestro del Lavoro" condotto dallo studioso Pier Felice degli Uberti, presidente dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI)
Onorificenze riconosciute conferite e riconosciute dalla Repubblica Italiana: Come diventare cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
L'11 ottobre 2025, presso la sede della Fondazione Malagutti onlus in via dei Toscani 8 a Montanara di Curtatone, Mantova, nell'ambito della festa autunnale della "B. Biblioteca Popolare Vezzani, si è tenuto il convegno "Il Premio di una vita: come diventare Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana o Maestro del Lavoro". Il relatore è stato Pier Felice degli Uberti, presidente dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI), Commissione Internazionale per gli Ordini della cavalleria ICOC e Confederazione Internazionale di genealogia e d heraldique CIGH che, su richiesta del pubblico, ha scelto di imblazzarsi lo stemma della Fondazione Malagutti onlus, spiegando che non è uno stemma familiare o personale, ma piuttosto l'emblema araldico di un'organizzazione e quindi degna di ottenere un decreto di concessione dal Presidente della Repubblica Italiana. L'oratore ha poi affrontato il complesso ma affascinante tema degli ordini cavallereschi, dalle Crociate a Napoleone, quando, con la creazione della Legione d'Onore, cambiò il concetto di onore: non più nobiltà familiare, ma merito personale. Da allora sono stati creati ordini che premiano il lavoro e l'impegno di una vita. Con la Repubblica Italiana questi valori furono consolidati nell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, nell'Ordine al merito del lavoro e nell'Ordine Militare d'Italia. L'incontro ha spiegato anche la storia, le procedure e i requisiti per ottenere le onorificenze dalla Repubblica Italiana, affinché coloro che hanno dato un contributo straordinario alla nazione attraverso il loro lavoro di vita possano essere riconosciuti e premiati dallo Stato.