Gruppo FS e Inail si impegnano ad accompagnare la crescita infrastrutturale del Paese, tenendo al centro il valore della sicurezza

Donnarumma (Gruppo FS): "La sicurezza sul lavoro supera tutti gli interessi di parte perché è un valore sociale, economico, culturale ed è motore di sviluppo"

"La sicurezza sul lavoro supera tutti gli interessi di parte perché è un valore sociale, economico, culturale ed è motore di sviluppo". Lo ha detto l'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, intervenuto nel convegno dal titolo “Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza”, organizzato il 15 ottobre presso l’auditorium Inail di Roma. 

La giornata ha voluto fare il punto sulla collaborazione tra Inail e Gruppo FS in materia di sicurezza sul lavoro, dopo il protocollo d’intesa firmato tra l’Istituto e Ferrovie dello Stato nel 2022.

"Come Gruppo FS – ha sottolineato Donnarumma - mettiamo questo tema al centro quando facciamo pianificazione industriale, approntiamo progetti o formiamo i nostri dipendenti. Siamo insomma impegnati ad accompagnare la grande crescita infrastrutturale del Paese tenendo al centro il valore della sicurezza"

La centralità e l’importanza della safety nell’evoluzione dei progetti del Gruppo FS è stata rimarcata anche da Gian Luca Orefice, Chief People, Culture & Transformation Officer Gruppo FS. "Siamo un gruppo di quasi 100 mila persone con 180 mila ore lavorate, solo negli ultimi tre anni abbiamo assunto circa 10 mila persone – ha spiegato Orefice – Investire in sicurezza significa investire sulle persone. E il protocollo di Inail è una storia di successo in questo senso". 

Una collaborazione che ha portato già a buoni risultati, come riconosciuto nei suoi saluti anche dal Presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo. E proprio queste esperienze comuni portate avanti nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel 2022 sono state al centro della giornata organizzata a Roma. Tra questi progetti molto importanti sono stati quelli volti a trovare le migliori pratiche da adottare in un cantiere ferroviario per l’alta velocità Napoli Bari nella tratta Orsara-Bovino dove è in corso la realizzazione una serie di gallerie per un totale di circa 10. 

Particolarmente intenso, inoltre, il confronto sugli aspetti sanitari che ha visto la collaborazione tra i medici del Gruppo FS e la sovraintendenza medica generale dell’Istituto con la pubblicazione, tra le altre cose, di articoli scientifici su riviste di settore. 

Non meno importante la collaborazione sul fronte organizzativo in termini scambio dati, di valutazione dei fornitori e della raccolta di esperienze applicative in materia di sicurezza. In particolare, il lavoro sulle esperienze in materia di appalti che ha portato a raccogliere le esperienze fatte da diversi importanti gruppi imprenditoriali.