Stellantis, i sindacati francesi preoccupati per le mosse dell'amministratore Filosa; con gli Stati Uniti mossa da 10 miliardi in investimenti

Filosa riorganizza i vertici in Stellantis, per i sindacati troppi ex Fca al vertice; Intanto l'amministratore si prepara a incontrare i lavoratori italiani

Antonio Filosaamministratore delegato di Stellantis, riorganizza i vertici seguendo il suo piano di rilancio e trova il disaccordo dei lavoratori francesi. Per loro ci sono troppi ex Fiat Chrysler Automobiles ai "piani alti" e vengono favoriti altri mercati, come Italia e Stati Uniti. Secondo il sindacato Cfe-Cgc, rappresentanti degli impiegati, nomine e linee strategiche applicate potrebbero attaccare l'equilibrio in fatto di produzione e modelli da sviluppare.

Per i francesi poi, il loro lavoro sta "venendo marginalizzato" e alcuni stabilimenti percepiti solo come marginali, soprattutto dopo lo stop di alcuni dopo il caro domanda. A seguito dell'addio di Carlo Tavares, ex Ad Peugeot, molti dirigenti Peugeot Société Anonyme hanno abbandonato la nuova nave Stellantis. Per inizio 2026 sono previste altre dichiarazioni da parte di Filosa in merito al piano industriale. 

Il prossimo piano di investimenti

Un piano di circa 10 miliardi di dollari di investimenti per il mercato degli Stati Uniti, considerato decisivo per i margini operativi, con un +35% in Nord America di consegne globali   nel terzo trimestre. La decisione non è stata vista di buon occhio neanche dai sindacati italiani considerando che in Italia la produzione di auto è scesa del 36% nei primi nove mesi dell’anno. Alcuni rappresentanti dei lavoratori italiani hanno paventato il rischio di chiusure forzate di stabilimenti.

Filosa incontrerà i sindacati italiani il 20 ottobre per illustrare le strategie del gruppo nel Paese mentre i governi di Italia e Stati Uniti sono in contatto con la società per le future decisioni produttive. Il Ceo ha già cercato di smorzare i timori interni di una "guerra di appartenenza" tra ex Fca e ex Psa, dichiarando in settembre, durante una conferenza di Kepler Cheuvreux di aver "vietato le etichette ex-Psa ed ex-Fca" perché "siamo semplicemente Stellantis". Bloomberg ricorda anche che Filosa ha voluto compiere la sua prima visita ufficiale proprio nello stabilimento francese di Sochaux, dove vengono assemblati i Suv Peugeot 3008 e 5008, un chiare segnale di continuità e di attenzione verso la componente francese del gruppo

 

Com'è composta Stellantis

Stellantis, nata dalla fusione tra Fca e Psa, conta 14 marchi automobilistici: AbarthAlfa RomeoChryslerCitroënDodgeDS AutomobilesFIATJeepLanciaMaseratiOpelPeugeotRam Trucks e Vauxhall. Dopo la fusione, Filosa ha avviato una revisione interna della casa automobilistica, scegliendo diversi collaboratori di fiducia.