Deloitte, The Board of the Future, la quarta edizione sul tema della Corporate Governance tenutosi a Milano presso Auditorium Fondazione Cariplo

Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia: “Il successo e la valorizzazione delle aziende, dei loro asset e del loro patrimonio è sempre più frutto di corretti equilibri di Governance"

I consigli di amministrazione delle aziende hanno un ruolo sempre più centrale nell’affrontare volatilità e incertezza attraverso una strategia di supervisione del rischio e pianificazione degli scenari. Questo è stato uno dei temi principali della quarta edizione di The Board of the Future, l’appuntamento annuale di Deloitte sul tema della Corporate Governance tenutosi a Milano presso l’Auditorium di Fondazione Cariplo. 

“Il successo e la valorizzazione delle aziende, dei loro asset e del loro patrimonio è sempre più frutto di corretti equilibri di Governance – ha evidenziato Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia –. Stiamo assistendo a un vero e proprio cambio di paradigma. I Board stanno assumendo un ruolo sempre più centrale, diventando cabine di regia della crescita aziendale e dal nostro osservatorio privilegiato a livello globale rileviamo un approccio sempre più informato e proattivo dei Board, che si concretizza in forme di collaborazione più evolute con il management”.

 Alla luce di una fase così complessa a livello internazionale, Pompei ha ricordato come “una governance efficace non sia solo presidio dei rischi, ma una leva strategica per generare valore e orientare i capitali verso l’economia reale”. Poi ha aggiunto: “L’evoluzione dell’operatività dei Board ci ricorda quanto sia fondamentale mantenere il focus sul proprio purpose, senza perderlo di vista in una fase in cui, in un modo o nell’altro, sta cambiando il paradigma dei piani industriali e societari alla luce dei molteplici fattori esterni”.

Al convegno, che ha riunito alcuni dei principali attori dell’ecosistema della Corporate Governance italiana, è intervenuto il Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Federico Freni, mentre agli interventi iniziali del CEO di Deloitte Italia, Fabio Pompei, e della Presidente del Board of Directors di Deloitte Global, Anna Marks, ha fatto seguito il primo panel in cui si è parlato di come i fondi pensione e gli enti previdenziali possono diventare protagonisti della crescita dell'economia reale, mantenendo la disciplina del profilo rischio-rendimento, ma espandendo le frontiere dei loro investimenti. Moderato dal Presidente del board della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Marcello Presicci, al primo panel hanno preso parte i relatori il Presidente del Consiglio di amministrazione della Cassa Dottori Commercialisti, Ferdinando Boccia, il Direttore generale della Fondazione ENPAIA, Roberto Diacetti, il CEO di Arca Fondi SGR, Ugo Loeser, il Presidente di Assofondipensione, Giovanni Maggi, il Presidente MEFOP, Mauro Maré, il CEO di Sosteneo, Umberto Tamburrino, il CEO di Banca Investis, Stefano Vecchi e la Presidente del Collegio Sindacale del Fondo Pensione Pegaso, Barbara Zanardi.

 Il secondo panel, in cui si è parlato della valorizzazione dei patrimoni culturali e territoriali e sul contributo che le Fondazioni possono dare in questo ambito, ha visto gli interventi del Presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, del Presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti, del Direttore Generale della Pinacoteca di Brera, Angelo Lorenzo Crespi, della Presidente della Venice International Foundation, Katia da Ros, della Creative Director della Fondazione Sozzani, Sara Sozzani Maino, della Presidente della Fondazione Francesca Rava, Mariavittoria Rava, del CEO di Radio Dimensione Suono, Massimiliano Montefusco, del Vice Presidente di Assolombarda, Alessandro Picardi e di Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader. Il convegno si è chiuso con una parte dedicata agli aggiornamenti sulla Corporate Governance italiana a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Consigliere per le politiche di bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri, Renato Loiero, il Direttore Generale di Assonime, Stefano Firpo, il Direttore Generale di Assogestioni, Fabio Galli, il CEO di Equita, Andrea Vismara e il Presidente di Nedcommunity, Marco Giorgino.