Seven-Invicta verso la vendita, Green Arrow avvia l’exit di circa 100 mln: in pole Fila seguita da vari fondi di private-equity

Seven-Invicta, leader nella produzione di zaini a marchio Invicta, si avvia verso la vendita e in pole c’è il Gruppo Fila seguito da altri fondi di private equity.

Seven-Invicta verso la vendita, Green Arrow, guidato da Eugenio di Blasio, avvia l’exit dopo sette anni, con una valorizzazione attesa di circa 100 milioni: vari soggetti interessati, soprattutto fondi di Private Equity, ma in pole il Gruppo Fila guidato da Massimo Candela

Il gruppo Seven-Invicta, con sede a Leini (Torino), era stato acquisito nel 2018 da Quadrivio Private Equity, a sua volta comprata da Green Arrow Capital, con una valorizzazione di circa 7X EBITDA di euro 7 milioni, ovvero un EV di circa 50 milioni, su un fatturato di 80. 

L'operazione era relativa all'aquisto del 55% del capitale, mentre il 45% era rimasto in capo a tre dei sette fratelli Di Stasio: Aldo Di Stasio AD e Presidente di Seven-Invicta (partecipazione al 25%) Bruno Di Stasio, presidente con deleghe su amministrazione e finanza(10%) e Roberto Di Stasio socio e reinvestitore (10%).

Nel 2022 Invicta aveva comprato il 75% di Incall raggiungendo un fatturato di circa 100 milioni e un EBITDA pro-forma di oltre 13 milioni, "operazione strategica che ha implementato la crescita del Gruppo

L’attuale ipotesi di valorizzazione è di circa 100 mln considerando un EBITDA atteso di circa 15 milioni e un multiplo di 8X e con ipotesi pfn 0, ovvero un ritorno di circa due volte l'investimento iniziale. 

Gruppo Seven-Invicta

Nato nel 1906 a Londra, incontra nel 1921 a Torino l’inventiva degli artigiani esperti e specializzati nella costruzione di zaini. Nel 1933 crea il primo zaino con bastino e avvia così una storia di produzione all’insegna dell’innovazione intercettando lo spirito del nostro tempo.  

 

FILA – Fabbrica Italiana Lapis e Affini

Azienda multinazionale è oggi uno dei maggiori player nel mondo del colore a livello globale. Con un portfolio di 25 marchi e sotto la leadership della famiglia Candela che ha ideato una strategia di crescita portando alla configurazione odierna del Gruppo.