CESN, il nuovo Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale: educazione, resilienza e competenze strategiche

CESN nasce da AISES, SPES Academy e CNR per diffondere cultura della sicurezza, rafforzare resilienza e preparare le classi dirigenti alle sfide globali

La sicurezza nazionale assume una dimensione strategica che va oltre la difesa tradizionale: dalla protezione delle infrastrutture critiche alla sicurezza digitale, fino alla preparazione delle classi dirigenti e alla sovranità cognitiva. Proprio per rispondere a queste sfide è stato presentato il Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale (CESN), nato dall’accordo quadro di collaborazione scientifica, didattica e formativa siglato tra la Fondazione AISES – SPES Academy e il CNR con l’obiettivo di promuovere una cultura condivisa della sicurezza, rafforzando la resilienza del Paese di fronte alle minacce globali e locali.

Il CESN nasce per diffondere la consapevolezza sui rischi emergenti, promuovere l’educazione come pilastro della sicurezza nazionale e supportare lo sviluppo di competenze strategiche a livello istituzionale e sociale. Il Consiglio, presieduto da Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e con Valerio De Luca nel ruolo di Segretario Generale, vede tra i suoi componenti figure che si sono distinte in ambito industriale, finanziario, accademico e istituzionale: Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato di ENEL; Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di ENI; Gianni Letta, Presidente di Associazione Civita; Giampiero Massolo, Presidente di Mundys; Pietro Labriola, Amministratore delegato di TIM;  Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison; Pier Carlo Padoan, Presidente di UniCredit; Antonio Parenti, Director for Public Health, Cancer and Human Security, European Commission; Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana S.p.A.; Fabio Pinelli, Vicepresidente del CSM; Paolo Savona, Presidente CONSOB; Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP; Maurizio Sella, Presidente di Banca Sella; Alberto Tripi, Presidente di AlmavivA e Luciano Violante, Presidente di Multiversity.

Le dichiarazioni

Il Prefetto Bruno Frattasi, presidente del CESN dichiara: “I cambiamenti veloci e radicali che segnano il nostro tempo hanno finito col "bucare l'inconsapevolezza" che ha accompagnato l'Europa per un lungo e "dorato" periodo, durante il quale abbiamo ritenuto che si potesse vivere senza guerre e in un contesto di sviluppo costante.

In un quadro simile, segnato da crescente complessità e vulnerabilità, l'educazione alla sicurezza nazionale - ossia la necessità che di questo cambiamento, che opera in maniera profonda sulle strutture della nostra società, si abbia piena coscienza e se ne comprenda la portata - si configura come uno dei pilastri essenziali della nostra stessa convivenza”.

Il CESN rappresenta un passo cruciale per costruire una società più consapevole e resiliente.Per rafforzare la sicurezza nazionale è fondamentale formare una classe dirigente capace di interpretare, prevenire e affrontare con efficacia le sfide globali. Per contribuire alla realizzazione di queste attività abbiamo previsto anche un Comitato Scientifico che sarà impegnato a sviluppare strumenti di analisi e formazione, che permetteranno di affrontare le sfide emergenti con competenza e lungimiranza” le parole di Valerio De Luca, Segretario Generale del Consiglio, Presidente Fondazione AISES ETS e Direttore SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi”.