Betty Blue, Marco Bizzarri lascia il CdA, Elisabetta Franchi assume la presidenza e rafforza il controllo sul brand

Dopo l’uscita dell’ex CEO di Gucci, la stilista e fondatrice torna al vertice della società, consolidando la sua guida creativa e strategica sul marchio che porta il suo nome

Marco Bizzarri, ex amministratore delegato di Gucci e figura di spicco nel panorama della moda internazionale, ha lasciato il consiglio di amministrazione di Betty Blue S.p.A., la società che controlla il marchio Elisabetta Franchi. La notizia è stata resa nota il 29 settembre 2025 attraverso nota ufficiale della società, che riporta come la decisione sia stata presa “in piena sintonia” con la fondatrice.

Bizzarri era salito alla presidenza della società bolognese soltanto pochi mesi prima, nell’aprile del 2024, annunciando che avrebbe rilevato una quota dell’azienda pari al 23%, con l’obiettivo di rafforzare la struttura manageriale e favorire l’espansione internazionale del brand. La sua uscita segna la fine di una collaborazione breve ma significativa, che aveva suscitato grande attenzione nel settore moda per il possibile rilancio strategico del marchio.

Nel pomeriggio del 30 settembre 2025 è prevista la riunione del Cda. Resta quindi da capire se Marco Bizzarri intenda proseguire nel percorso precedentemente annunciato di ingresso nel capitale di Betty Blue, oppure se la sua uscita dal consiglio di amministrazione rappresenti un passo verso un disimpegno più ampio. Al momento non sono state rilasciate comunicazioni ufficiali in merito, ma l’attenzione degli osservatori resta alta. Un’eventuale partecipazione azionaria dell’ex manager di Kering potrebbe infatti influenzare in modo significativo la strategia futura dell’azienda guidata da Elisabetta Franchi.

Elisabetta Franchi assume la presidenza

Con l’uscita di Bizzarri, Elisabetta Franchi assume ufficialmente la carica di presidente della società, oltre ai ruoli già ricoperti di CEO e direttrice creativa. La stilista riafferma così il controllo pieno sul brand che porta il suo nome, consolidando una leadership fondata su coerenza stilistica, visione imprenditoriale e valori identitari.

Secondo quanto riportato nel comunicato: «La società ha avviato un processo di rinnovamento della governance volto a supportare efficacemente le future fasi di sviluppo e a perseguire al meglio gli interessi della società». La nomina rappresenta un ritorno al modello fondativo, in cui creatività e strategia aziendale sono strettamente intrecciate.

Prospettive per il brand Elisabetta Franchi

Il marchio Elisabetta Franchi ha consolidato la propria presenza nei mercati esteri, con particolare attenzione all’espansione in Asia e Medio Oriente, e ha mantenuto una forte identità nel segmento del lusso accessibile.

La nuova configurazione societaria, con Franchi al timone, potrebbe favorire una maggiore agilità decisionale e una visione integrata tra creatività e business. Il futuro del marchio si giocherà sulla capacità di coniugare autenticità stilistica, solidità manageriale e coerenza valoriale.