EssilorLuxottica, ottenuta l’autorizzazione FDA per le lenti Essilor Stellest, clinicamente efficaci nel rallentare la miopia infantile

Le lenti Stellest, già riconosciute come Breakthrough Device nel 2021, arrivano negli Stati Uniti: dimostrata una riduzione media del 71% nella progressione della miopia nei bambini

EssilorLuxottica annuncia di aver ottenuto l’autorizzazione dalla Food and Drug Administration (FDA) alla commercializzazione delle lenti Essilor Stellest grazie al percorso regolatorio De Novo. L’autorizzazione arriva dopo che la stessa FDA aveva già riconosciuto il potenziale del prodotto, classificandolo come Breakthrough Device nel 2021. Le lenti Essilor Stellest sono le prime ad aver ricevuto l’autorizzazione alla vendita da parte dell’FDA come lenti oftalmiche con efficacia clinicamente comprovata nel rallentare la progressione della miopia nei bambini. Studi clinici hanno dimostrato che le lenti Essilor Stellest sono in grado di rallentare la progressione della miopia in media del 71% nell’arco di due anni. Dopo il successo a livello internazionale, nelle prossime settimane saranno disponibili anche negli Stati Uniti, offrendo ai professionisti della cura della vista uno strumento efficace per il trattamento della miopia nei bambini e confermando il ruolo di EssilorLuxottica come leader del settore nella lotta alla miopia.

Le parole di Francesco Milleri e Paul du Saillant

Essilor Stellest è uno dei prodotti per la cura della vista più attesi dell'ultimo decennio. Di fronte a una vera e propria epidemia globale che colpisce milioni di persone, anni fa ci siamo posti l’obiettivo di sviluppare una lente capace di rispondere concretamente alle esigenze del mercato, e in particolare dei più giovani. Questa tecnologia ridefinisce il ruolo delle lenti correttive tradizionali, trasformandole in un vero e proprio trattamento clinico e aprendo una nuova fase per i professionisti della cura della vista nella lotta contro la miopia. Siamo felici di aver ottenuto l’autorizzazione alla vendita di Essilor Stellest da parte dell’FDA negli Stati Uniti: un traguardo che ci consentirà di raggiungere i pazienti più giovani. Il nostro impegno costante nel ridefinire il futuro della tecnologia, della cura della vista e delle connessioni umane trova in questa straordinaria innovazione uno strumento fondamentale per offrire a tutti la possibilità di migliorare il proprio benessere visivo”, hanno dichiarato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato, e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato di EssilorLuxottica.

Da oltre quarant’anni, EssilorLuxottica è all’avanguardia nella ricerca sulla miopia, un percorso culminato con il lancio delle lenti Essilor Stellest, oggi indossate da milioni di bambini nei principali paesi del mondo. In linea con l’impegno di EssilorLuxottica di sviluppare e rendere disponibili ovunque nel mondo tecnologie medicali all'avanguardia, le lenti Essilor Stellest rappresentano per i professionisti della cura della vista una soluzione affidabile e supportata da solide evidenze cliniche, pensata per accompagnare le famiglie nella gestione della miopia e migliorare la salute degli occhi sia nel breve che nel lungo periodo.

L’epidemia di miopia sta diventando una vera e propria emergenza sanitaria globale. Entro il 2050 potrebbe interessare il 50% della popolazione mondiale, con una crescita particolarmente rapida tra i bambini: si calcola infatti che entro quella data potrebbero soffrirne 740 milioni nel mondo. La miopia elevata comporta un rischio significativamente maggiore di sviluppare gravi patologie oculari in età adulta. Per questo motivo è fondamentale offrire alle famiglie soluzioni che non si limitino a correggere il difetto visivo, ma che siano in grado anche di rallentarne la progressione grazie a lenti oftalmiche dedicate. In Nord America, oggi oltre 4 adulti su 10 e 1 bambino su 4 (tra i 6 e i 19 anni) sono miopi e gli studi3 dimostrano inoltre che questa tendenza è in aumento di anno in anno.