RINA selezionata da IFC per verificare il Building Resilience Index e rafforzare la resilienza degli edifici

RINA, partner autorizzato IFC, garantirà valutazioni obiettive e trasparenti sul BRI per sostenere adattamento e protezione da rischi naturali e cambiamenti climatici

RINA, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, è stata selezionata dall’International Finance Corporation (IFC), membro del Gruppo Banca Mondiale, come uno dei primi enti autorizzati per la verifica del Building Resilience Index.

Il BRI è la piattaforma digitale sviluppata da IFC per aiutare proprietari di immobili, sviluppatori, istituti finanziari e amministrazioni a valutare e rafforzare la resilienza del costruito rispetto a rischi naturali e cambiamenti climatici. RINA garantirà credibilità, terzietà e trasparenza alle valutazioni, supportando gli stakeholder nell’individuare vulnerabilità e definire piani di adattamento e protezione a lungo termine.

Le parole di Clemente Fuggini, Head of Infrastructure & Mobility Research & Innovation di RINA

Clemente Fuggini, Head of Infrastructure & Mobility Research & Innovation di RINA, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di collaborare con IFC come partner autorizzato del Building Resilience Index. Metteremo a disposizione le nostre competenze maturate in consulenza, ricerca e innovazione per offrire una valutazione obiettiva delle valutazioni di resilienza e contribuire a mitigare gli impatti dei rischi naturali, rafforzando capacità di adattamento, preparazione e risposta».

Presente in oltre 70 paesi e attiva nei settori infrastrutture, trasporti, energia, real estate e industria, RINA porta con sé un patrimonio tecnico consolidato nell’ambito della resilienza e dell’adattamento climatico.

Le parole di Diep Nguyen-van Houtte, Senior Manager of Cross-Sector Expertise and Innovation di IFC

Diep Nguyen-van Houtte, Senior Manager of Cross-Sector Expertise and Innovation di IFC, ha aggiunto: «Siamo lieti di accogliere RINA come partner per il programma BRI. La loro esperienza tecnica, in particolare nella consulenza su rischi e infrastrutture, rappresenta un valore prezioso per l’ecosistema BRI. L’attività di valutazione di RINA è essenziale per garantire fiducia e trasparenza, e RINA avrà un ruolo determinante nello sviluppo globale dell’iniziativa».

 Questa collaborazione conferma l’impegno di RINA nel promuovere sostenibilità, resilienza e riduzione dei rischi, contribuendo alla diffusione di buone pratiche di adattamento climatico e di preparazione alle emergenze a livello mondiale.