Teatro La Fenice, Beatrice Venezi nominata nuova direttrice musicale stabile del teatro di Venezia dal 2026 al 2030
La direttrice d’orchestra 35enne, scelta all’unanimità dalla Fondazione Lirico-Sinfonica, guiderà il Teatro con “professionalità, visibilità internazionale, energia e rinnovamento”
La Fondazione Lirico-Sinfonica di Venezia ha annunciato oggi, lunedì 22 settembre, che la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi sarà il nuovo direttore musicale stabile del Teatro La Fenice.
La decisione, “maturata a seguito di proficui colloqui e della disponibilità manifestata dal Maestro”, è stata approvata all’unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, e dai consiglieri di indirizzo. L’incarico decorrerà da ottobre 2026 a marzo 2030.
Le dichiarazioni
“Accolgo con emozione e gratitudine la scelta del mio nome come nuovo direttore musicale del Gran Teatro La Fenice”, ha dichiarato Venezi, attualmente a Bangkok dove dirigerà un concerto con Plácido Domingo. “Sono profondamente onorata di ricevere questo prestigioso incarico, che mi impegnerò a onorare sia a livello nazionale che internazionale”.
Il presidente del Veneto Luca Zaia ha parlato di “una donna che a soli 35 anni ottiene un meritato e prestigioso successo”, sottolineando come Venezi sia tra le poche figure femminili al mondo a ricoprire un ruolo apicale in un grande teatro lirico.
In un comunicato ufficiale, Brugnaro e il Consiglio di indirizzo hanno definito la nomina un valore aggiunto in termini di “professionalità, visibilità internazionale, energia e rinnovamento”.
Il sovrintendente Nicola Colabianchi, che incontrerà presto Venezi per delineare le linee programmatiche, ha spiegato la scelta: “Ho deciso di puntare su Beatrice Venezi in quanto è un ottimo direttore d’orchestra e perché è una donna che a soli trentacinque anni si è già affermata a livello internazionale”.
Chi è Beatrice Venezi
Beatrice Venezi, nata a Lucca nel 1990, è una delle direttrici d’orchestra italiane più note della sua generazione. Si è formata al Conservatorio della sua città, dove ha studiato pianoforte e composizione, per poi perfezionarsi nella direzione d’orchestra. La sua carriera è iniziata molto presto e l’ha portata a calcare palcoscenici internazionali già da giovanissima, guadagnandosi l’attenzione di pubblico e critica per la precisione tecnica e la sensibilità interpretativa.
Ha diretto orchestre in Europa, Asia e America, collaborando con istituzioni e teatri di prestigio e costruendosi una solida reputazione anche come divulgatrice della musica classica, con l’obiettivo di avvicinare nuovi pubblici al repertorio sinfonico e lirico. Tra le sue collaborazioni più recenti figura quella con Plácido Domingo, oltre alla presenza in festival e stagioni concertistiche di rilievo.
Venezi è inoltre autrice di libri e interventi dedicati alla riflessione sul ruolo della musica oggi, ed è riconosciuta come una delle poche donne a ricoprire incarichi direttivi di alto livello nel panorama lirico-sinfonico internazionale. La sua figura si distingue per un equilibrio tra tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei giovani talenti e alla diffusione della cultura musicale italiana nel mondo.