FIS, al via il progetto di ampliamento di un impianto nello stabilimento di Montecchio Maggiore per rafforzare la capacità produttiva
L’operazione consentirà all'azienda di potenziare la capacità produttiva e le attività già svolte nel reparto, sviluppando un centro di competenza per la tecnologia 'Spray Drying' e garantendo ai clienti maggiore flessibilità nella produzione
FIS (BAIN CAPITAL), azienda leader in Italia e tra le principali al mondo nella produzione di principi attivi per l’industria farmaceutica, annuncia un importante progetto di ampliamento di uno degli impianti del proprio stabilimento di Montecchio Maggiore (Vicenza). L’intervento, che ha ottenuto il via libera da parte del Comune, prevede la costruzione di una nuova struttura produttiva direttamente collegata al Reparto Produttivo I, organizzato in linee multipurpose per la realizzazione di pre-formulati farmaceutici prodotti con tecnologia “Spray Drying”. L’ampliamento permetterà a FIS di incrementare la capacità produttiva e le attività già svolte nel reparto, sviluppando un centro di competenza per la tecnologia “Spray Drying” e offrendo ai propri clienti maggiore flessibilità produttiva.
Il piano industriale
L’ampliamento, che si inserisce in un più ampio piano di sviluppo industriale che punta a rafforzare la presenza dell’azienda nel mercato farmaceutico globale, adotta soluzioni impiantistiche all’avanguardia per minimizzare l’impatto ambientale e garantire la massima efficienza operativa. Il progetto prevede, infatti, l’installazione di un nuovo impianto di “Spray Drying”, tecnica che permette l’essiccamento del pre-formulato, per dotare il Reparto I di quattro linee di produzione distinte.
Il sito FIS di Montecchio Maggiore impiega 1.550 dipendenti (su un totale di oltre 2.300 lavoratori, di cui circa 270 nella sola Ricerca e Sviluppo), e si distingue come punto di riferimento per la produzione sicura e sostenibile di principi attivi farmaceutici. Un impegno in linea con quanto riportato nel Report di Sostenibilità ambientale e sociale, che si traduce nel rispetto di 9 dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, nel costante investimento in Ricerca e Sviluppo, nella riduzione dell’uso di risorse e nella diminuzione dell’emissione di CO2.
Le parole di Daniele Piergentili
"Questo progetto rappresenta un passo importante per il nostro sito di Montecchio Maggiore, sia in termini di offerta tecnologica che di ampliamento industriale e sociali – ha dichiarato Daniele Piergentili, Amministratore Delegato e Presidente di FIS. - Grazie a questo intervento possiamo rispondere in maniera ancora più efficace alla domanda di principi attivi altamente biodisponibili a livello internazionale, nel pieno rispetto degli standard qualitativi, ambientali e di sicurezza che ci contraddistinguono. Inoltre, la nuova struttura permetterà di offrire nuove opportunità occupazionali, confermando così il nostro impegno verso il territorio".