MAIRE apre le porte con un Open Day dedicato a famiglie e studenti per esplorare opportunità e sfide della transizione energetica
Si tratta di un’iniziativa globale che mira a creare connessioni, valorizzare le persone e promuovere sostenibilità, innovazione e inclusione sul territorio; trasformando gli uffici in uno spazio condiviso, ha coinvolto oltre 6.000 persone, tra giovani, famiglie e amici dei dipendenti
Le sedi di MAIRE hanno aperto oggi le proprie porte coinvolgendo oltre 6 mila persone tra giovani, famiglie e amici dei propri dipendenti, trasformando gli uffici in un ambiente condiviso e ricco di stimoli. Un’iniziativa globale pensata per rafforzare il senso di comunità, valorizzare le persone e intensificare il legame tra azienda e territorio, puntando su sostenibilità, innovazione e inclusione.
Per accogliere i dipendenti e le loro famiglie, le sedi si sono trasformate in luoghi di festa e scoperta, con laboratori interattivi sulla salute sicurezza e ambiente (HSE), attività educative nelle materie STEAM, nonché spazi dedicati al gioco e alla creatività per i più piccoli.
Le attività
Durante tutta la giornata, i visitatori hanno inoltre potuto esplorare i corner tematici: dallo spazio dedicato ai percorsi professionali in azienda, fino all’esposizione di opere tratte dal volume fotografico in-genium e alle stanze immersive in cui, attraverso i podcast, si è data voce al patrimonio storico ingegneristico di MAIRE grazie ai racconti selezionati dal concorso di scrittura creativa organizzato da Fondazione MAIRE – ETS.
In particolare, la sede di Milano è stata partner del Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025, organizzato dal Politecnico di Milano, con un ciclo di talk dedicato agli istituti superiori e alle università, per ispirare e orientare le nuove generazioni, esplorando le possibilità di carriera nel mondo MAIRE in ambito tecnologico ed esecutivo. Tra gli appuntamenti, infatti, interviste con professionisti MAIRE, condotte da Marcello Ascani, creator e imprenditore, per una puntata ldi Imbucato in MAIRE live e una di Actually live con Riccardo Haupt, CEO di Chora & Will Media, su circolarità e sostenibilità.
Le parole di Fabrizio Di Amato
Fabrizio Di Amato, Presidente e fondatore di MAIRE, ha dichiarato: “Questa grande iniziativa è l’espressione concreta della nostra volontà di mettere le persone al centro, di aprirci al dialogo con le nuove generazioni e di condividere con le famiglie il cuore pulsante di MAIRE. Questo nostro primo Open Day incarna la visione di un gruppo aperto, inclusivo e sempre orientato al futuro.”