McDonald’s, prosegue a Roma la quinta edizione del progetto "Insieme a te per l'ambiente" dedicato alla riqualificazione urbana
L'iniziativa nazionale, realizzata in collaborazione con Assoambiente, Utilitalia e con il supporto tecnico di Retake, prevede il risanamento di due storiche aree verdi e la realizzazione di un'opera muraria con rivestimento antismog
McDonald’s è pronta a tornare in prima linea per la cura e la valorizzazione del territorio con il progetto “Insieme a te per l’ambiente”, l’iniziativa nazionale di riqualificazione urbana realizzata in collaborazione con Assoambiente, Utilitalia e con il supporto tecnico di Retake. Oggi a Roma, dopo il successo di Milano, una nuova tappa inaugura la quinta edizione.
La riqualificazione delle aree verdi
L’obiettivo è chiaro: prendersi cura degli spazi pubblici, contrastare il fenomeno del littering e restituire valore alle comunità. Oggi a Roma sono oltre 150 volontari – dipendenti degli headquarters McDonald’s e dei ristoranti cittadini e volontari di Retake Solidale – che, con il patrocinio del Municipio VIII della città e il supporto operativo di Retake e Ama sono scesi in campo per pulire e riqualificare il Giardino Corinto e il Parco Schuster. Armati di pinze, sacchi e buona volontà, i volontari si prenderanno cura di queste storiche aree verdi, per lasciare un segno tangibile e positivo sul territorio.
McDonald’s, inoltre, proprio presso Giardino Corinto, contribuirà alla realizzazione di una nuova area giochi: uno spazio pensato per le famiglie e i bambini del quartiere, un luogo sicuro e stimolante dove incontrarsi e giocare.
Il murale
Per ribadire il suo impegno verso la comunità, McDonald’s ha deciso di donare un’opera muraria ai cittadini romani e milanesi. L’opera della Capitale, come anche quella meneghina, sarà firmata dall’artista Octofly e prenderà vita su una parete del Mercato Corinto, con il titolo “Gesti che nutrono”, grazie alla collaborazione con il Municipio VIII. Un murale che parlerà di accoglienza, condivisione e rispetto e che - realizzato con vernice al quarzo e smalto acrilico con rivestimento antismog – contribuirà anche alla qualità dell’aria, unendo arte e sostenibilità in un gesto concreto e visibile.
A dare il via Michele Marini, Presidente Commissione Commercio Municipio Roma VIII insieme a Matteo Penco, Chief Financial Officer di McDonald’s Italia, che hanno inaugurato l'attività della giornata.
Le dichiarazioni
Michele Marini, Presidente Commissione Commercio Municipio Roma VIII ha commentato: "Questa iniziativa rappresenta con forza e passione ciò che rende unica la realtà del nostro Municipio VIII: associazioni, imprese, comitati e una cittadinanza attiva che uniscono le proprie energie per costruire nuove sinergie e alleanze, migliorando ogni giorno il territorio e il benessere di tutte e tutti. I nostri mercati rionali sono veri gioielli collettivi, beni comuni di eccezionale valore: non soltanto promotori di sostenibilità agroalimentare, ma soprattutto luoghi vivi di socialità e incontro. Sono le piazze autentiche dei nostri quartieri, spazi da valorizzare e rendere sempre più centrali nella vita della comunità. Facciamo squadra, crediamoci insieme: il futuro del nostro Municipio cresce grazie all’impegno di ognuno di noi!".
Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia, a proposito dell’iniziativa ha dichiarato: "Roma segna un nuovo passo in un cammino che parla di cura, impegno e vicinanza alle persone. Insieme ai nostri volontari abbiamo ridato vita a spazi verdi, restituendo alla città luoghi in cui stare insieme. A completare questo gesto, un murale con rivestimento antismog, che vuole essere un simbolo visibile del nostro amore per la città. Insieme a te per l’ambiente è appena cominciato: anche quest’anno vogliamo portarlo in 150 tappe, perché ogni gesto condiviso può fare la differenza".
Il commento di Fabrizio Milone, Presidente di Retake, è stato: "Iniziative come questa dimostrano che la rigenerazione urbana non è un gesto isolato, ma un processo collettivo che cresce quando aziende, istituzioni e cittadini decidono di agire insieme. Siamo felici di affiancare McDonald’s in questo percorso: la cura del territorio, se condivisa, può diventare davvero contagiosa e trasformare la qualità della vita nelle nostre città".
Un impegno condiviso
Negli anni, “Insieme a te per l’ambiente” ha saputo trasformarsi in un vero e proprio movimento: oltre 6.000 volontari coinvolti, più di 150 tappe in tutta Italia e circa 13 tonnellate di rifiuti raccolti solo nel 2024. In alcune tappe, McDonald's ha collaborato con Comuni e municipalizzate locali, coinvolgendo oltre 100 enti e associazioni del territorio, tutti uniti per contribuire concretamente alla pulizia e alla riqualificazione degli spazi pubblici.
Un progetto che è parte integrante di un più ampio percorso di transizione ecologica ed economia circolare, che parte dai ristoranti – con packaging eco-friendly e raccolta differenziata – e si estende alle strade, ai parchi e ai quartieri.
In un momento storico in cui la sostenibilità e la cura del territorio non sono più un’opzione ma una responsabilità, iniziative come queste dimostrano che l’impegno collettivo può trasformare le nostre città e costruire un futuro più sostenibile per tutti.