Philip Morris e Plastic Free, Cambiagesto torna in sei città italiane per ridurre l’inquinamento da mozziconi di sigaretta

Dal 19 al 27 settembre a Roma, Bari, Napoli, Bologna, Milano e Verona attività di raccolta e 42.000 posaceneri distribuiti gratis per tutelare mari, fiumi e spazi urbani

Torna Cambiagesto, la campagna promossa da Philip Morris Italia, in collaborazione con Plastic Free Odv Onlus, che mira a ridurre l’inquinamento da mozziconi attraverso attività di raccolta, distribuzione di portamozziconi e coinvolgimento diretto delle comunità locali.

L’iniziativa farà tappa in sei città italiane — Roma, Bari, Napoli, Bologna, Milano e Verona — dove, dal 19 al 27 settembre, si svolgeranno attività di raccolta nell’ambito dell’evento nazionale “Sea & Rivers”, organizzato da Plastic Free con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente. L’obiettivo è contribuire alla tutela di mari e corsi d’acqua, coinvolgendo le comunità locali in azioni mirate al corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta. Nel corso della campagna verranno distribuiti gratuitamente oltre 42.000 posaceneri tascabili per favorire l’adozione di comportamenti corretti da parte dei fumatori.

Le parole di Michele Samoggia

Cambiagesto rappresenta il nostro impegno concreto verso la sostenibilità.” Ha commentato Michele Samoggia, Direttore External Affairs di Philip Morris Italia. “In questi anni abbiamo compreso come anche un gesto semplice, come non gettare un mozzicone a terra, possa tradursi in un atto di responsabilità condivisa. Abbiamo visto una comunità di cittadini, volontari e tabaccai uniti dallo stesso obiettivo: prendersi cura degli spazi che viviamo ogni giorno. Quest’anno, il rilancio di Cambiagesto rappresenta non solo la continuità di un progetto di sensibilizzazione ambientale, ma anche la volontà di rafforzare il dialogo e la collaborazione con i cittadini e le comunità locali.”

La campagna

Dal suo primo lancio nel 2019, la campagna ha attraversato oltre 30 città italiane, coinvolgendo 2.600 volontari e 984 tabaccherie, raccogliendo più di 186 kg di mozziconi di sigaretta e distribuendo oltre 500.000 portamozziconi. Un percorso iniziato sulle spiagge di Mondello con installazioni artistiche, e che quest’anno continua nei parchi urbani italiani con giornate di raccolta organizzate con il supporto di Plastic Free.

Le parole di Luca De Gaetano

"Il mozzicone di sigaretta, per quanto di dimensioni ridotte, rappresenta una delle principali fonti di inquinamento negli spazi pubblici.” Ha dichiarato Luca De Gaetano, Fondatore e Presidente di Plastic Free Onlus. “La sua apparente innocuità porta spesso a sottovalutarne l’impatto, ma si tratta di un rifiuto altamente inquinante, capace di rilasciare microplastiche e sostanze tossiche nell’ambiente. Per questo motivo Plastic Free ha scelto di sostenere la campagna Cambiagesto: perché è fondamentale promuovere una nuova consapevolezza collettiva, in cui anche i piccoli gesti quotidiani come non gettare un mozzicone a terra siano riconosciuti come atti concreti di tutela ambientale. Un gesto semplice può generare un cambiamento significativo.”

Ogni anno, in Italia, il 64% dei mozziconi di sigaretta viene smaltito in modo improprio negli spazi pubblici. Cambiagesto vuole invertire questa tendenza, promuovendo una cultura della responsabilità ambientale che parte da un gesto semplice: non gettare a terra il mozzicone.

Di seguito il calendario delle attività di raccolta mozziconi:

  • Roma – venerdì 19 settembre, ore 16:30 – Villa Borghese
  • Bari – venerdì 26 settembre, ore 18:00 – Spiaggia Pane e Pomodoro
  • Napoli – sabato 27 settembre, ore 09:30 – Via Megaride, 2
  • Bologna – sabato 27 settembre, ore 10:30 – Piazza Santo Stefano
  • Milano – sabato 27 settembre, ore 15:30 – Viale Gabriele D’Annunzio
  • Verona – sabato 27 settembre, ore 09:30 – Piazza Bra