Milano Cortina 2026, venduti 800.000 biglietti, confermato l’ingresso nella fase decisiva dei preparativi

A 70 giorni dall’accensione della Fiamma Olimpica, il Comitato Olimpico Internazionale elogia i progressi dell’organizzazione, l’Italia si prepara a ospitare Giochi sostenibili e diffusi sul territorio, con eventi e celebrazioni in tutte le regioni

A soli 70 giorni dall’accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia, la Commissione di Coordinamento del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha confermato che i preparativi per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 sono entrati nella fase decisiva. Questo è quanto emerso in occasione dell’ultima visita in Italia della Commissione prima dell’inizio dei Giochi, che prenderanno il via il 6 febbraio prossimo con la Cerimonia d’Apertura allo stadio di San Siro di Milano.

A testimonianza di un’attesa sempre più sentita, il Comitato Organizzatore ha raccontato come l’entusiasmo stia crescendo in tutto il Paese. Il Viaggio della Fiamma Olimpica, simbolo universale di pace e unità, attraverserà 20 regioni, 110 province e i siti UNESCO in un percorso di 63 giorni e 12.000 km, animato da 10.001 tedofori e da celebrazioni quotidiane aperte al pubblico.

Il coinvolgimento dei tifosi è stato ulteriormente rafforzato dal lancio del sito ufficiale dei Giochi, avvenuto durante la visita, e dalla messa in vendita il 16 settembre di un nuovo pacchetto di biglietti per la Cerimonia di Apertura. Nel complesso, sono già stati venduti quasi 800.000 biglietti sui 1,5 milioni disponibili. Insieme alle attivazioni degli stakeholder e agli eventi dell’Olimpiade Culturale e del programma Gen26, che hanno già coinvolto sei milioni di persone, queste iniziative stanno portando lo spirito Olimpico sempre più vicino alle comunità di tutto il Paese.

I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio, mentre i Giochi Paralimpici Invernali dal 6 al 15 marzo. I biglietti per assistere alle Cerimonie e alle competizioni possono essere acquistati sul sito di Milano Cortina 2026, mentre i pacchetti di ospitalità sono disponibili tramite On Location. In virtù della partnership di lunga data con i Giochi Olimpici e Paralimpici, VISA è il metodo di pagamento ufficiale.

Le dichiarazioni 

La Presidente del CIO, Kirsty Coventry, ha preso parte alla sessione conclusiva degli incontri per rivolgersi alla Commissione di Coordinamento e al Comitato Organizzatore. Nel suo intervento, in cui ha sottolineato la forza dell’unità e di un obiettivo comune, ha evidenziato il potenziale innovativo del nuovo modello di realizzazione dei Giochi applicato da Milano Cortina 2026:
Tutti noi, all’interno del Movimento Olimpico, abbiamo concordato sulla necessità di diventare più sostenibili e di coinvolgere maggiormente i territori. Questa è la prima volta che vedremo realizzato questo nuovo modello. Facciamo in modo che questi non siano soltanto Giochi straordinari per Milano e per Cortina, ma per tutte le regioni, per l’Italia e per il Movimento Olimpico nel suo complesso, soprattutto in un mondo come quello di oggi, dove tutto appare così diviso. Abbiamo davvero bisogno di unirci e dimostrare al mondo tutta la nostra forza”.

Facendo eco alle parole di Kirsty Coventry, la Presidente della Commissione di Coordinamento del CIO, Kristin Kloster, ha elogiato i progressi e l’attenzione rivolta al coinvolgimento di tifosi e atleti:
Siamo ormai a ridosso dei Giochi e il team è pienamente concentrato sulla fase di realizzazione e pronto ad affrontare un carico di lavoro enorme nei prossimi mesi. Per questo il lavoro di squadra integrato – dalle istituzioni al Comitato Organizzatore, fino ai suoi partner – è essenziale, con tutti impegnati fianco a fianco. Mentre cresce l’entusiasmoverso i Giochi, ora i piani devono diventare realtà”.

E ha aggiunto: “Con le gare diffuse nei territori, dobbiamo assicurarci che ogni atleta e ogni tifoso possa vivere la magia e l’unicità dello spirito italiano di questi Giochi. Mantenere questa concentrazione ed energia fino alla Cerimonia di Chiusura renderà Milano Cortina 2026 davvero indimenticabile”.

Per Fondazione Milano Cortina 2026, il Presidente del Comitato Organizzatore, Giovanni Malagò, ha spiegato:
Questa sessione della Commissione di Coordinamento ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e di grande valore. È stata l’ultima occasione in presenza prima di una serie di appuntamenti da remoto che ci accompagneranno nei prossimi mesi, rendendo il nostro gruppo di lavoro ancora più consapevole delle sfide che ci attendono.
Abbiamo compiuto passi importanti, ma siamo perfettamente consapevoli che il cammino verso Milano Cortina 2026è ancora lungo e impegnativo. Le prossime settimane saranno decisive e serviranno lucidità, determinazione e spirito di squadra, per affrontare con efficacia le sfide operative e strategiche che ci aspettano.
Desidero esprimere un sentito ringraziamento alla Presidente della Commissione, Kristin Kloster, e al direttore esecutivo dei Giochi Olimpici, Christophe Dubi, per la loro incrollabile passione e dedizione verso il progetto Milano Cortina 2026. Il loro contributo, insieme a quello dell’intero Comitato Olimpico Internazionale, è stato fondamentaleper consolidare la visione e l’ambizione che ci guidano.
Un ringraziamento che estendo con convinzione a tutti i nostri stakeholder: enti locali, partner pubblici e privati, territori, federazioni, volontari, e tutte le realtà che stanno contribuendo con competenza e generosità alla realizzazione di un’edizione dei Giochi che vogliamo sia memorabile e sostenibile. La loro fiducia è la nostra forza.
La presenza, infine, della Presidente Kirsty Coventry ha conferito ulteriore valore a queste giornate di lavoro, trasmettendo nuova energia e slancio a tutti noi”.