ACI e MASAF, siglato il Protocollo di collaborazione per l'uso di autodromi e ippodromi come spazi destinati a eventi

Autodromi e ippodromi diventeranno luoghi di esperienze integrate; il Subcommissario ACI Giovanni Battista Tombolato: “L’accordo rappresenta un’occasione concreta per l'avvio di nuove iniziative capaci di unire sport, cultura e territorio"

A margine del Gran Premio di Formula 1, è stato siglato a Monza il Protocollo di collaborazione tra l’Automobile Club d’Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – Direzione Generale per l’Ippica.

Alla presenza del Sottosegretario al MASAF, Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, del Commissario Straordinario dell’ACI, Gen. Tullio Del Sette, del Sub Commissario ACI, on. Giovanni Battista Tombolato, e del Presidente eletto dell’Automobile Club d’Italia, Geronimo La Russa, la firma ha suggellato un’alleanza che punta a creare eventi unici, dove il rombo dei motori e il galoppo dei cavalli si fondono in un racconto comune di velocità, strategia e tradizione.

Autodromi e ippodromi diventeranno luoghi di esperienze integrate: corse, raduni di auto storiche, rievocazioni, degustazioni delle eccellenze enogastronomiche locali. Occasioni per vivere lo sport come spettacolo ma anche come scoperta del territorio e delle sue radici.

Le dichiarazioni

A margine della firma del protocollo tra ACI e MASAF, il Sottosegretario La Pietra ha voluto evidenziare la valenza dell’accordo: “l’assoluta sinergia tra chi gareggia e il mezzo, auto o cavallo, è la condizione fondamentale che accomuna fantini e piloti, impegnati nel dominare la velocità, per primeggiare al traguardo. Automobilismo e ippica, due sport solo all’apparenza differenti e che invece vantano parecchi punti di contatto, grazie agli sviluppi di questo accordo tra ACI e MASAF potranno essere portati all’attenzione dei rispettivi appassionati. Ospitare rievocazioni storiche dell’automobilismo italiano nei nostri ippodromi sarà un’occasione di valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, tramite il quale accrescere l’offerta di due sport tanto emozionanti quanto ricchi di opportunità di crescita, che anche tramite questo binomio, tra ippica e automobilismo, potranno attrarre nuovi appassionati”.

“Anche i cavalli fanno vincere il Gran Premio d’Italia – ha dichiarato il Commissario Tullio del Settee l’intesa con il MASAF rafforza e tutela il legame atavico del mondo equestre con quello della mobilità e dello sport, estendendo il proprio raggio di azione alla promozione del turismo, della tradizione automobilistica e della sostenibilità ambientale”.

Il Subcommissario ACI, On. Giovanni Battista Tombolato ha affermato: “L’accordo rappresenta un’occasione concreta per creare eventi nuovi e capaci di unire sport, cultura e territorio. Mondo equestre e mondo automobilistico condividono radici profonde, ma è nella loro contaminazione che possono nascere esperienze originali e coinvolgenti, rivolte a un pubblico sempre più ampio”.