Open Fiber, fibra ottica FTTH in 35 comuni dell’Emilia-Romagna: connessioni fino a 2,5 Gigabit per cittadini e imprese
La rete ultraveloce, realizzata con fondi pubblici nell’ambito del Piano BUL, raggiunge oltre 74.500 unità immobiliari senza costi per i Comuni, favorendo digitalizzazione e sviluppo locale
La fibra ottica di Open Fiber è arrivata in diversi comuni delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini: Anzola dell'Emilia, Bagnara di Romagna, Baricella, Bastiglia, Bentivoglio, Bomporto, Borghi, Brescello, Camposanto, Casalfiumanese, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Collecchio, Cotignola, Fontanelice, Galliera, Goro, Lagosanto, Montefiore Conca, Montiano, Ozzano dell'Emilia, Pennabilli, Predappio, Ravarino, Riolo Terme, Rocca San Casciano, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Persiceto, San Polo d'Enza, Sant'Agata sul Santerno, Sogliano al Rubicone, Solarolo, Soliera, Tredozio e Vigarano Mainarda.
La Fibra Ottica apre nuove opportunità per cittadini e imprese
La rete ultraveloce oggi disponibile nei 35 comuni sopraelencati raggiunge oltre 74.500 unità immobiliari attraverso la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici), unica soluzione in grado di garantire velocità di connessione fino a 2,5 Gigabit al secondo. Si tratta di un investimento strategico per la digitalizzazione del territorio che non grava sul bilancio del Comune. L’infrastruttura tecnologica, infatti, è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Emilia-Romagna. La nuova rete è e resterà di proprietà pubblica.
Le parole di Manuel Balestra
«Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, diversi comuni della Regione oggi sono dotati di una rete ultra broadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori, consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming dei contenuti in HD, gli acquisiti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione», afferma Manuel Balestra, Regional Manager di Open Fiber.
Open Fiber è il principale operatore italiano di fibra ottica FTTH e tra i leader in Europa. Essendo un operatore wholesale only non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma mette la sua infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati a parità di condizioni.