Secondo il report Client Trends 2025 di Aon, quattro megatrend interconnessi guidano l'incertezza globale per le imprese e la società

Aon, azienda leader a livello globale nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza per la gestione dei rischi, ha divulgato il report Client Trends 2025, presentando nuovi spunti di riflessione sull’interconnessione di quattro megatrend – commercio, tecnologia, clima e forza lavoro – che determinano complessità, volatilità e incertezza per le imprese e la società.

“I megatrend commercio, tecnologia, clima e forza lavoro stanno impattando sulle aziende, creando una paralisi decisionale quando invece è necessario agire con urgenza”, ha dichiarato Giuseppe Faragò, Vice Presidente Esecutivo e CCO di Aon. “I leader devono disporre di dati e analisi, capacità e competenze integrate per gestire efficacemente le sfide connesse a rischi e capitale umano”.

ll report Client Trends 2025 si avvale delle competenze Risk Capital e Human Capital di Aon per offrire una nuova prospettiva su come queste tendenze si intersecano e hanno un impatto sul processo decisionale. L'analisi esamina i punti di connessione specifici tra le tendenze, tra cui:

  • Commercio e tecnologia: l'intersezione tra tecnologia e commercio sta alimentando l'innovazione che porterà ad una maggiore efficienza nelle catene di fornitura globali. Tuttavia, le nuove tecnologie comportano rischi significativi che devono essere gestiti in modo adeguato. L'intelligenza artificiale (IA) svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare il commercio globale a superare sfide normative sempre più complesse, leggi commerciali, regolamenti sulla privacy e minacce di attacchi informatici e potenziali guerre commerciali globali.
  • Tecnologia e forza lavoro: l'integrazione dell'intelligenza artificiale all’interno delle funzioni Risorse Umane sta ridisegnando i ruoli e le competenze richieste nei vari settori. Le organizzazioni utilizzano sempre più l'IA per ottimizzare processi come l'acquisizione dei talenti e il coinvolgimento dei dipendenti. Questo cambiamento non solo migliora l'efficienza, ma si concentra sulla formazione dei dipendenti sull’utilizzo dell'IA. Le aziende che si adoperano per capitalizzare questa trasformazione stanno evolvendo la loro forza lavoro con le necessarie competenze tecniche, mantenendo una supervisione umana cruciale per guidare l'innovazione e un processo decisionale efficace.
  • Clima e forza lavoro: gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e costosi. Secondo il report Climate and Catastrophe Insight 2025 di Aon, nel 2024 le perdite economiche globali ammontavano a 368 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, le aziende sono più che mai preoccupate per il benessere, la fidelizzazione e la produttività dei dipendenti. I dipendenti che lavorano all'aperto devono ad esempio affrontare i rischi per la salute derivanti da ondate di calore o le implicazioni per la qualità dell'aria dovute agli incendi. Non solo gli eventi atmosferici possono influire sulla salute fisica dei dipendenti, ma anche il loro benessere emotivo e finanziario può essere a rischio.
  • Clima e commercio: gli effetti della volatilità climatica sul commercio globale sono un altro rischio crescente. Lo dimostrano le gravi inondazioni in Spagna e il loro impatto sull'industria automobilistica nel 2024. Le inondazioni hanno interrotto la produzione e la logistica, evidenziando l'interconnessione delle catene di approvvigionamento e i rischi finanziari posti da eventi meteorologici estremi. In risposta, i clienti stanno integrando le valutazioni del rischio climatico nella loro pianificazione strategica e stanno sviluppando catene di fornitura diversificate. Comprendendo e anticipando gli impatti delle perturbazioni meteorologiche, le organizzazioni stanno migliorando la loro resilienza e proteggendo le loro operazioni commerciali in un ambiente sempre più imprevedibile.

Il report Client Trends 2025 di Aon è consultabile a questo link: Client Trends 2025.