Google Cloud (Alphabet) e Meta Platforms, stipulato accordo da $10 mld per lo sviluppo di progetti legati all'AI
L’intesa, della durata di sei anni, prevede la fornitura di servizi cloud avanzati – server, storage, rete e soluzioni infrastrutturali – a supporto delle iniziative strategiche di Meta; l'ufficializzazione della partnership è attesa a breve
Google Cloud, divisione cloud computing di Alphabet Inc. (società quotata al Nasdaq), ha stipulato un accordo pluriennale con Meta Platforms Inc. da $10 miliardi. L’intesa, della durata di sei anni, prevede la fornitura di servizi cloud avanzati – tra cui server, storage, rete e soluzioni infrastrutturali – a supporto delle iniziative strategiche nel campo dell’intelligenza artificiale. Secondo fonti finanziarie, l’ufficializzazione della partnership è attesa a breve.
Un accordo strategico
Per Alphabet, l’accordo rappresenta un’operazione di forte rilevanza commerciale, volta a consolidare la propria quota nel mercato globale delle infrastrutture AI e a rafforzare la competitività di Google Cloud rispetto ai principali player del settore, Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure. L’intesa segue la recente collaborazione con OpenAI, confermando un posizionamento sempre più aggressivo nel comparto AI-driven cloud services.
Per Meta Platforms Inc., la collaborazione con Google Cloud costituisce un’opportunità strategica per sostenere l’espansione delle proprie iniziative nel campo dell’intelligenza artificiale, area in cui la società guidata da Mark Zuckerberg sta allocando investimenti significativi, dell’ordine di miliardi di dollari.
L’intesa consente inoltre a Meta di ampliare e diversificare il portafoglio dei fornitori infrastrutturali, con l’obiettivo di migliorare la resilienza operativa e garantire una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse tecnologiche.
In occasione della recente pubblicazione dei risultati trimestrali, il gruppo ha rivisto al rialzo le proprie previsioni di spesa in conto capitale per il 2025, portandole a $72 miliardi, rispetto ai $66 miliardi indicati in precedenza, a conferma della crescente enfasi sugli investimenti in tecnologie emergenti.