Alkemia SGR lancia Food Excellence, nuovo fondo di Private Equity dedicato al settore agroalimentare controllato da Convivio

Alkemia SGR completa l'acquisizione del 100% di cinque aziende d'eccellenza con un coinvestimento da parte di Banca Ifis; l'obiettivo è sviluppare un fatturato da 100 milioni di euro

Alkemia SGR ha lanciato Food Excellence, un fondo tematico di Private Equity dedicato al settore agroalimentare italiano: il progetto parte con la costituzione di Convivio, la nuova holding che lo controlla, nata per unire e dare valore alle aziende leader nel food di qualità (specialmente per pasta fresca e piatti pronti). Tramite Convivio Alkemia SGR ha già completato l'acquisizione del 100% di cinque aziende d'eccellenza (Valsugana Sapori in Trentino; Parmachef in Emilia-Romagna; Casanova Food con il brand Pasta di Venezia e Pastificio Cecchin in Veneto; Poggiolini in Toscana), con un coinvestimento da parte di Banca Ifis.

La holding ambisce a sviluppare un fatturato da €100 milioni (nel 2024 il bilancio aggregato è stato di circa 27 milioni di euro) e prevede anche l’integrazione di nuovi player dalla visione e valori condivisi.

L'aggregazione consentirà alle aziende di raggiungere una dimensione tale da potersi proporre ai canali distributivi (Grande Distribuzione, Modern Trade, Horeca) con un ampio assortimento e una gamma diversificata, comprese le specialità regionali e i prodotti di nicchia (il gluten-free e lactose-free), la cui richiesta è in forte crescita.

L’ambizione del progetto

Luca Duranti, CEO e Managing Partner di Alkemia Capital SGR ha dichiarato: "Con la nascita di Convivio, stiamo realizzando un progetto modulare che è solo il primo round di un ambizioso percorso. Non stiamo semplicemente aggregando aziende; stiamo investendo nell'anima del Made in Italy alimentare. La nostra ambizione è creare un polo di eccellenza che valorizzi la storia di ogni singola realtà, in grado di prosperare nel mercato globale, esaltando la qualità e i valori che le rendono uniche. Questo è un progetto a lungo termine, basato su partnership solide e un profondo rispetto per la tradizione, l'innovazione e il consumatore".

Alkemia SGR prevede per le partecipazioni alla holding delle aziende, alla cui guida rimarranno i manager storici e le famiglie fondatrici, sinergie commerciali con una strategia di sviluppo supportata da investimenti in produzione, marketing e comunicazione, e dall'espansione commerciale a livello internazionale.