Terna, Paolo Damilano nominato consigliere indipendente, subentra al dimissionario Enrico Tommaso Cucchiani

Il CdA di Terna ha cooptato Paolo Damilano come consigliere non esecutivo e indipendente, su proposta di CDP Reti, in seguito alle dimissioni di Cucchiani per impegni professionali sopraggiunti

Il Consiglio di amministrazione di Terna ha nominato, tramite cooptazione, Paolo Damilano in qualità di consigliere non esecutivo e indipendente. La decisione è stata presa previo parere favorevole del Comitato Remunerazione e Nomine e con l’approvazione del Collegio Sindacale.

La nomina fa seguito alle dimissioni di Enrico Tommaso Cucchiani, comunicate al mercato lo scorso 28 maggio per sopraggiunti impegni professionali. Cucchiani era stato eletto dall’Assemblea degli Azionisti del 9 maggio 2023 sulla base della lista presentata dall’azionista CDP Reti.

La candidatura di Damilano è stata proposta da CDP Reti con una comunicazione datata 7 luglio 2025 ed è stata valutata in autonomia dal Consiglio. Sulla base delle dichiarazioni rese, il nuovo consigliere risulta in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa. Damilano resterà in carica fino alla prossima Assemblea dei soci.

Chi è Paolo Damilano

Paolo Damilano, nato a Torino nel 1965, è un imprenditore piemontese con un forte legame con le Langhe e una solida esperienza nei settori del vino, dell’ospitalità e della cultura. Dal 1997 guida l’azienda di famiglia, la storica Cantina Damilano, famosa per la produzione di Barolo, e gestisce anche Pontevecchio, azienda attiva nel settore delle acque minerali con marchi come Valmora e Sparea.

Accanto all’attività imprenditoriale, Damilano si è impegnato nel rilancio di locali storici torinesi e ha aperto un ristorante stellato Michelin all’interno della cantina. Tra il 2012 e il 2018 ha lavorato a New York come vicepresidente di una società di importazione di vini italiani.

Parallelamente ha assunto ruoli istituzionali importanti: dal 2013 è presidente della Film Commission Torino Piemonte, dal 2015 al 2017 ha guidato il Museo Nazionale del Cinema di Torino e dal 2018 è presidente della Barolo & Castles Foundation, che promuove la cultura del vino e del territorio.

Nel 2021 si è candidato a sindaco di Torino con una lista civica sostenuta dal centrodestra, arrivando al ballottaggio, mentre nel 2024 ha partecipato alle elezioni europee con Forza Italia.

Nel luglio 2025 è entrato nel Consiglio di amministrazione di Terna come consigliere indipendente, su proposta di CDP Reti, subentrando a Enrico Tommaso Cucchiani. Coniugando impresa, cultura e politica, Damilano rappresenta un punto di riferimento nel panorama economico e sociale piemontese.