Camera Nazionale della Moda presenta i CNMI Sustainable Fashion Awards 2025: arte, umanità e visione sostenibile del futuro
Una cerimonia alla Scala il 27 settembre durante la Milano Fashion Week celebra l’innovazione, l’etica e il talento nella moda, in collaborazione con UN Alliance for Sustainable Fashion
Arte e umanità come evoluzione del racconto, una visione del futuro tra innovazione e pensiero responsabile, presenze virtuose che si sono distinte per l’impegno nella sostenibilità. Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con la UN Alliance for Sustainable Fashion e con il supporto del Comune di Milano, si prepara a svelare i CNMI Sustainable Fashion Awards 2025 con una cerimonia di consegna dei premi che si terrà sabato 27 settembre presso il Teatro alla Scala di Milano, durante la Milano Fashion Week®.
Il processo di selezione dei vincitori dei premi anche per questa edizione ha visto il coinvolgimento di una Giuria Internazionale indipendente composta da professionisti e personalità rilevanti del settore. A presiedere la giuria per questa edizione è Paola Deda, Chairperson, UN Alliance for Sustainable Fashion e Director UNECE. I premi consegnati saranno 10 e toccheranno temi importanti, come l’eccellenza nel craftmanship, climate action, capitale umano e impatto sociale, economia circolare e supporto alla nuova generazione di designer con The Bicester Collection Award for Emerging Designers.
Le dichiarazioni
“I CNMI Sustainable Fashion Awards costituiscono una vera e propria celebrazione dell’impegno e della responsabilità nel mondo della moda, italiana e internazionale. Con questi riconoscimenti vogliamo mettere in luce le realtà e le personalità che si distinguono per visione e innovazione, valorizzazione dell’artigianato, economia circolare, diritti umani, giustizia ambientale e tutela della biodiversità. Grazie alla Giuria d’eccellenza, alla collaborazione con la UN Alliance for Sustainbale Fashion e la partnership con The Bicester Collection e alla partecipazione attiva dei brand, questi premi diventano un vero momento di aggregazione e di confronto. Un punto di osservazione, un laboratorio aperto, inclusivo, che mette in dialogo tutte le anime del sistema moda. Le storie che raccontiamo attraverso questi premi vogliono ispirare. Non sono un traguardo, ma l’inizio di un percorso con una rinnovata consapevolezza.” – Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana.
“La collaborazione tra CNMI e UN Alliance for Sustainable Fashion ci permette di trasmettere un messaggio direttamente a chi è più vicino al mondo della moda — designer, produttori, brand, influencer, retailers, esperti di marketing e altri professionisti che plasmano il settore. Offre un’opportunità per promuovere la sostenibilità e lavorare insieme verso azioni concrete e cambiamenti significativi nel settore della moda” - Paola Deda, Chairperson, UN Alliance for Sustainable Fashion and Director at UNECE.
Membri della giuria indipendente
1. Paola Deda – Presidente della Giuria, Chairperson, UN Alliance for Sustainable Fashion and Director at UNECE
2. Teneshia Carr - Founder & Editor-in-Chief, Blanc Magazine
3. Simone Cipriani - Dean at Milano Fashion Institute, Senior Fellow ReTech Center – École des Ponts, Adjunct Professor at the Ecole de Management et Impact of Sciences Po
4. Kerry Kennedy - President, Robert F. Kennedy Human Rights
5. Federico Marchetti - Chairman of The Sustainable Markets Initiative’s Fashion Task Force, Founder of YOOX NET-A-PORTER Group
6. Chloe Mukai - Head of Ethical Fashion Initiative - ITC
7. Samata - CEO, Black Pearl
8. Michelangelo Pistoletto – Artist
9. Xenya Scanlon - Lead UN Fashion4Land Initiative and Chief of Communications, External Relations and Partnerships at the United Nations Convention to Combat Desertification
Premi
1. The SFA Craft and Artisanship Award
2. The SFA Groundbreaker Award
3. The SFA Diversity Equity and Inclusion Award
4. The SFA Circular Economy Award
5. The SFA Climate Action Award
6. The SFA Biodiversity & Water Award
7. The SFA Human Capital & Social Impact Award
8. The SFA Emerging Designer Award
9. The SFA Education of Excellence Award
10.The SFA Visionary Award
The Bicester Collection continua la sua collaborazionecon Camera Nazionale della Moda Italiana in occasione dei prossimi CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, riaffermando il suo impegno nel coltivare i talenti emergenti attraverso il premio The Bicester Collection for Emerging Designers. Il premio è un’estensione di una missione più ampia della Collezione, che promuove creatività, sostenibilità e imprenditorialità attraverso la propria rete globale di 12 destinazione di shopping di lusso in Europa (in Italia presente con Fidenza Village), Cina e Stati Uniti.
I tre finalisti entreranno a far parte del programma di mentorship di The Bicester Collection,ricevendo una guida individuale nelle aree chiave dell’imprenditoria della moda che li metterà in contatto con esperti del settore e offrirà spunti di riflessione sulla metodologia retail della Collezione. Inoltre, il vincitore tra i tre finalisti, avrà l’opportunità di presentare la propria collezione all’interno di The Apartment, l’esclusivo spazio su invito di The Bicester Collection dedicato ai private client, a Fidenza Village o in uno dei Villaggi della collezione.
La rosa di nomi finalisti
1. INSTITUTION by Galib Gassanoff: il nuovo progetto creativo di Galib Gassanoff esprime la sua identità personale ed estetica e il patrimonio culturale con cui è in contatto, operando come un’organizzazione artistico-sociale basata su principi etici. La maggior parte della collezione viene realizzata con fibre naturali e materiali provenienti dalle rimanenze di produttori di alta gamma, rendendo ogni articolo disponibile in quantità limitata.
2. SAKE: progetto di moda rigenerativa fondato dalla designer e ricercatrice tessile colombiana Ana Tafur. Il brand opera all’intersezione tra tecnologia ancestrale, ecologia materiale e co-creazione etica, offrendo un’alternativa concreta ai sistemi di moda convenzionali. Radicato in oltre un decennio di ricerca e collaborazione, Sake co-crea con le comunità indigene e rurali delle Ande peruviane e dell’Amazzonia per preservare le conoscenze ancestrali, promuovere il rinnovamento ecologico e costruire economie rigenerative attraverso la moda.
3. SIMON CRACKER: “crack” è il suono di qualcosa che si rompe ed è il concetto da dove parte tutto, ossia rompere qualcosa che già esiste e dargli una nuova vita. Il brand Simon Cracker nasce da un’idea di Simone Botte, creative director, stylist, ricercatore di tessuti e tecniche di stampa, come progetto di abbigliamento upcycled. Dare una seconda possibilità ad abiti ‘abbandonati’, giacenze di tessuti, tutto quello che le persone scartano. Nel 2019 si unisce al brand come co-direttore creativo Filippo L.M. Biraghi, editor, giornalista, fashion curator, buyer e docente di cultura della moda.
Le parole di Desirée Bollier
“The Bicester Collection Award for Emerging Designers riflette il nostro costante impegno a investire nella creatività e a sostenere nuove voci, soprattutto nel panorama odierno, che vede i giovani talenti confrontarsi con sfide sempre più complesse. È un privilegio essere da sei anni al fianco di Camera Nazionale della Moda Italiana per supportare tre designer eccezionali, che stanno lasciando il segno nel settore della moda attraverso l’innovazione, la creatività e la crescita responsabile.” – Desirée Bollier, Chair e Global Chief Merchant di Value Retail Management.
Come simbolo dell’evento il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, che rappresenta l’impegno di CNMI in quest’ambito fin dal 2012, anno della stesura del Manifesto della sostenibilità per la moda italiana, realizzato su iniziativa di Anna Zegna e Carlo Capasa.
L’opera di Michelangelo Pistoletto “Il Terzo Paradiso”, rappresenta la fusione fra il primo e il secondo paradiso. Il primo è quello in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana, fino alle dimensioni globali raggiunte oggi con la scienza e la tecnologia. Il Terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura.” (Michelangelo Pistoletto, 2003).
La collaborazione tra CNMI e Fondazione Pistoletto Cittadellarte ribadisce inoltre l’impegno congiunto nella formazione accademica per una moda sostenibile, che rappresenta il fondamento di Fashion B.E.S.T. e dell’Accademia Unidee di Cittadellarte, con i suoi corsi di laurea triennale e master. CNMI e Camera Moda Fashion Trust hanno rinnovato il loro sostegno alla Fondazione, attraverso borse di studio destinate a giovani talenti interessati a intraprendere un percorso formativo nell’ambito artistico creativo e di una moda più etica.
Per l’edizione 2025, Camera Nazionale della Moda Italiana collaborerà con Balich Wonder Studio che creerà e realizzerà la cerimonia dei CNMI Sustainable Fashion Awards in programma per il prossimo settembre. Fondato nel 2013, Balich Wonder Studio, si conferma rappresenta tra i leader mondiali nel live entertainment, specializzato nella creazione di esperienze nel settore lusso e fashion e nella realizzazione di grandi Cerimonie, grazie a un team internazionale composto da oltre 280 professionisti provenienti da 20 Paesi.
Le parole di Marco Balich
“Crediamo fortemente nel valore dei Sustainable Fashion Awards promosso dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. Il nostro approccio creativo sostiene questo importante impegno, con l’obiettivo di contribuire a un futuro migliore per il nostro pianeta. Abbiamo riunito un team creativo di altissimo livello, all’altezza di un progetto così significativo e del prestigio del Teatro alla Scala.” – Marco Balich, Board Chairman, Balich Wonder Studio.
Si ringraziano anche Franciacorta, Wine Partner e Acqua Fiuggi, Official Water Partner, che supporteranno il cocktail prima della cerimonia di premiazione.