eVISO, lanciata HUMAN AI Software Development, scrittura del codice 10 volte più veloce grazie a un agente AI interno
Consente agli sviluppatori di scrivere fino a 30 linee di codice al minuto, l’agente AI, integrato negli strumenti aziendali e protetto su server locali, accelera l’innovazione, riduce i costi e automatizza processi, migliorando la qualità dei servizi
eVISO comunica di aver lanciato con successo il progetto “HUMAN AI Software Development” che consente agli sviluppatori di accelerare di 10 volte la velocità di scrittura dei codici della piattaforma digitale proprietaria, velocizzando così i tempi di sviluppo e migliorando la qualità delle previsioni.
Grazie a questo nuovo agente di AI gli sviluppatori riescono a scrivere fino a 30 linee di codice al minuto, rispetto alle 3 precedenti (misurate in un tipico sprint di 10 minuti).
In eVISO l’implementazione di nuove tecnologie è strettamente connessa allo sviluppo dell’infrastruttura digitale proprietaria, basata sulla scrittura continua di nuovi codici. Questo approccio consente di offrire ai clienti esperienze uniche (e.g. eVISO GIRO, Cortex Luce e Gas etc.), processi e servizi distintivi (e.g. servizio di monitoraggio, convenzioni, high frequency bidding etc.) generando vantaggi competitivi concreti e riducendo allo stesso tempo i costi di scala grazie all’automazione.
Il rilascio del progetto “HUMAN AI Software Development” permette a tutti i collaboratori eVISO di utilizzare, in modo nativo negli strumenti di uso corrente, i suggerimenti di un agente di AI sviluppato internamente. Questo agente, allenato sui codici esistenti in eVISO, opera in modo sicuro ed è protetto all’interno dei server locali.
Con questo rilascio eVISO accelera in modo sostanziale la capacità di innovazione e allo stesso tempo riduce in modo drastico la necessità di contrattare “hard coders” per sviluppi già consolidati. Gli agenti AI eVISO rilasciati oggi sono integrati nelle piattaforme di coding utilizzate dai collaboratori e sono accessibili anche via API da altre applicazioni aziendali come chat e app. Inoltre, grazie alla possibilità di accesso ricorsivo via API, gli stessi agenti possono interagire tra loro all’interno del codice, eseguendo istruzioni che ne richiamano le funzionalità.
Le parole di Carlo Cigna, Chief Technology Product Officer
Carlo Cigna, Chief Technology Product Officer, ha commentato: "Oggi i modelli linguistici sono una commodity, proprio come l’energia: la differenza la fa il valore aggiunto che si costruisce nell’utilizzo. Per questo stiamo integrando questi strumenti nei nostri flussi interni: per avere controllo, sicurezza, costi prevedibili e soprattutto per liberare tempo utile alla creatività, all’ingegno e all’ascolto. La direzione eVISO è chiara: usare l’AI per offrire esperienze sempre più personalizzate, adattabili a ogni contesto e persona".